Oggi il Museo Botanico Aurelia Josz di Milano darà il benvenuto all’autunno con un pomeriggio di attività ad ingresso libero. “Ecco l’autunno…” prenderà il via alle 14 e permetterà ad adulti e bambini di passare una giornata tra alberi e piante che già iniziano a tingersi con le calde tinte caratteristiche di questa stagione.
Il programma prevede: dalle 14 alle 17 gli studenti dell’I.I.S. Pareto e dei Licei Scientifici Severi di Milano e Primo Levi di Bollate metteranno le loro conoscenze a disposizione dei visitatori accompagnandoli alla scoperta del Museo Botanico; dalle 14 alle 18 gli allievi dei prof. Arcangeli e Bonfiglio dell’Accademia di Belle Arti di Brera presenteranno “Cosa non fare nel verde”, un progetto che si propone di far dialogare l’arte contemporanea e il giardino, producendo opere “site specific” che tengono conto delle caratteristiche del luogo dando vita a prospettive e visioni inattese; alle ore 15, per gli adulti, e un’ora dopo per i bambini, i volontari del Patto di Milano per la lettura daranno voce al reading “Parole verdi”; alle 16 sarà il momento di rimboccarsi le maniche e mettersi al lavoro piantando le coltivazioni invernali nel “labirinto dei cereali”; alle 15 e alle 17 sarà la volta di “Inganniamo l’occhio”: i rami delle potature saranno utilizzati per costruire una barriera visiva per “nascondere” l’impatto del traffico di via Fermi; la giornata si concluderà alle 17 con “Orto dell’omeopatia” durante la quale la fondazione Belladonna onlus illustrerà le sperimentazioni in atto. Il museo botanico Aurelia Josz, in via Rodolfo Margaria 1, è stato inaugurato nel 2015 e si propone come laboratorio per lo studio, la divulgazione di temi botanici e l’educazione naturalistica nonché come luogo di osservazione degli ecosistemi della Pianura Padana.