Il limone fa bene alla salute ma attenzione a non esagerare

limoni

Sono innumerevoli le proprietà benefiche dei limoni ma attenzione a non esagerare. Il limone favorisce la digestione, aiuta il sistema immunitario, migliora il benessere della pelle. I limoni contengono vitamina C. Aiutano contro raffreddore ed influenza. Questo perché il limone fa abbassare i livelli di istamina, una sostanza che fa arrossare gli occhi e colare il naso.

Il limone è antiossidante, aiuta nella produzione di collagene. Aiuta a far guarire prima la pelle da ferite o tagli. Ed è anche un potente alimento anti-colesterolo. Oltre a tutti questi benefici del limone possiamo attribuirgli anche proprietà: toniche; antisettiche; emostatiche; fluidificanti; vermifughe; carminative; alcalinizzanti.

Sono tanti i dietologi che suggeriscono di bere un bicchiere di acqua calda e limone al mattino. La dose per la preparazione è: 1 bicchiere di acqua tiepida e tre cucchiai di succo di limone, senza zucchero. Bisogna ricordare che è necessario lavarsi i denti dopo avere bevuto questo preparato visto che l’acidità del limone a lungo andare potrebbe corrodere lo smalto dei denti.

I limoni aiutano a perdere peso. Questo frutto è ricco di fibre di pectina, che aiutano a combattere la fame. Pertanto bere succo di limone è un anti-fame naturale. È stato anche dimostrato che le persone che hanno una dieta più alcalina perdono peso più rapidamente.

Ma se si assume in dosi elevate il succo di limone ci sono delle controindicazioni. Infatti il limone può causare: nausea, diarrea, coliche allo stomaco e lesioni alla mucosa gastrica. Inoltre, nei casi di gastrite e ulcere peptiche è sconsigliato.