Superare il rientro al lavoro post-festività: i consigli degli psicologi toscani
Tornare al lavoro dopo le vacanze natalizie può essere stressante e generare ansia, irritabilità o persino uno stato depressivo, secondo Maria Antonietta Gulino, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Toscana. Questo fenomeno, noto come post vacation blues, non è una patologia ufficiale ma rappresenta una condizione sempre più comune.
Le festività sono un momento di sospensione dal ritmo quotidiano, che amplifica il contrasto con la ripresa della routine. “Più le vacanze sono percepite come un’oasi di relax, più il rientro può risultare impegnativo, specie per chi vive già disagi psicologici o situazioni di difficoltà personale e lavorativa”, spiega Gulino.
Ecco cinque consigli per affrontare il rientro in modo più sereno:
- Evitare l’effetto interruttore: Tornare al lavoro in modo graduale, se possibile, riduce lo shock del cambio di ritmo. Una ripresa progressiva, come iniziare con una mezza giornata, può fare la differenza.
- Mantenere le buone abitudini delle vacanze: Continuare a dedicare tempo a hobby, sport, letture e momenti di svago aiuta a mantenere un equilibrio tra doveri e piaceri.
- Curare l’alimentazione: Dopo gli eccessi delle feste, è importante adottare un’alimentazione equilibrata. Il benessere fisico influisce positivamente su quello mentale.
- Ripristinare un buon ritmo sonno-veglia: Dormire bene è fondamentale per affrontare la giornata con energia e ridurre il disagio.
- Coltivare le relazioni: Le connessioni emotive rafforzate durante le festività, con amici e familiari, sono una risorsa importante anche dopo le vacanze.
Seguendo questi suggerimenti, è possibile vivere la ripartenza con maggiore serenità, trasformando il rientro in un’opportunità per ripristinare un equilibrio positivo tra vita personale e lavorativa.