La salute degli amici a quattro zampe sta a cuore a milioni di italiani: ecco alcuni consigli utili

Milioni di italiani hanno a cuore la salute degli amici a quattro zampe. In questi mesi di distanziamento sociale, gli animali d’affezione per molte persone sono state una vera e propria ancora di salvezza. Sono stati e continuano ad essere dei compagni fedeli. Anche gli animali però si ammalano. È importante quindi mettere in atto delle azioni utili a preservare la loro salute. Per gli animali vale lo stesso principio degli uomini: la corretta alimentazione è alla base. C’è chi come Italia Barf si pone come obiettivo la salvaguardia del benessere degli animali domestici, garantendo uno stile di vita e alimentare idoneo alle loro naturali necessità fisiologiche.

“Prendersi cura della salute degli animali domestici – si legge nel portale italiabarf.it – significa sensibilizzare rispetto a patologie derivanti dalla somministrazione di cibi industriali, promuovendo l’attenzione alle necessità alimentari dei nostri compagni di vita e proponendo una gamma di prodotti rispettosi della loro natura”.

Per Italia Barf è importante il benessere degli animali sia sul piano fisiologico sia etico. La dieta Barf consiste nel nutrire gli amici a quattro zampe con carne cruda, selezionata, controllata e garantita proveniente da allevamenti toscani. Gli animali che hanno adottato questo regime alimentare si sono dimostrati più energici, in loro si è notato il miglioramento della muscolatura; non incorrono più in dermatiti; si è registrata una regressione delle malattie artritiche nei soggetti più avanti negli anni. Inoltre il pelo è maggiormente folto, lucido e sano; gli escrementi sono notevolmente ridotti; il loro appetito è migliorato così come l’espressione di gioia nel mangiare; sono regrediti i disturbi comportamentali; non ci sono cattivi odori sia nel pelo che negli ambienti.

I proprietari di animali domestici devono davvero amare e prestare molta cura alla salute dei propri amici a quattro zampe, come detto ad iniziare dalla corretta alimentazione. Ma ci sono anche altri consigli utili da seguire, molto preziosi soprattutto durante la stagione fredda. Ad iniziare dal non sospendere i trattamenti antiparassitari sugli animali da compagnia, in particolare se escono fuori di frequente e hanno occasione di incontrare altri animali. Acari, pulci, zecche non vanno mai in letargo!

Chi ama gli animali sa che il legame con il cane o il gatto non si crea solo con il cibo. Anzi, l’alimentazione deve essere sana e moderata. Attenzione quindi a non esagerare. Nei periodi freddi gli animali possono registrare un riacutizzarsi delle patologie osteoarticolari croniche. Il dolore cronico, a differenza di quello acuto, non sempre si riesce ad individuare facilmente, a meno che l’animale non inizi a zoppicare in modo vistoso. Gli indizi più comuni sono la reticenza all’esercizio, i movimenti deambulatori rigidi. Altro indizio è l’abbattimento dell’umore e in particolare la letargia. Inoltre un animale affetto da dolore cronico può avere meno voglia della compagnia e del contatto fisico da parte sia dell’uomo che dei suoi simili. Con l’aiuto dei medici veterinari di fiducia si possono attuare terapie e atteggiamenti utili a controllare il dolore e a migliorare il loro benessere.