Negli States la scrittrice aquilana ha parlato delle risposte culturali seguite al terremoto dell’Aquila
South Hadley (Usa): Mount Holyoke College. L’AQUILA – L’anno scorso, nella seconda metà di ottobre, ero in Canada per partecipare al Forum “Selected Topics in Mediterranean Studies” presso l’Università di Ottawa, organizzato dal prof. Franco Ricci, docente di Lingua e Letteratura italiana nella Facoltà delle Arti di quell’ateneo. Ero stato invitato all’evento come “Special Guest”. Magnifiche le relazioni tenute in quel convegno sulle culture del Mediterraneo, in continuità con il colloquio interculturale che due anni prima si era svolto a Sulmona tra accademici e studiosi di varie nazionalità. Ebbe un grande successo il Forum di Ottawa, aperto da una magnifica prolusione della prof. Graziella Parati (Dartmouth College, Usa), seguita da altre interessanti relazioni, tra le quali quella del prof. Martino Lovato, docente al Mount Holyoke College. Con il prof. Lovato, che insegna Letterature comparate e le loro influenze nel cinema italiano, francese ed arabo – con speciale attenzione interdisciplinare al Mediterraneo, alla storiografia nei romanzi storici e al medievalismo -, strinsi subito amicizia e siamo rimasti in corrispondenza. L’università dove il prof. Lovato insegna, Mount Holyoke College, si trova a South Hadley, una cittadina del Massachusetts. Talvolta le perle si trovano proprio in piccole città, in questo caso in una contea interna del New England, come questa università con poco più di 2000 studenti, ma con una grande storia. Fu fondata, infatti, nel 1837 da Mary Lyon. Mount Holyoke College è stato il primo college esclusivamente femminile nella storia degli Stati Uniti, la prima delle “sette sorelle” che costituirono l’alternativa femminile alla Ivy League (o le Ancient Eight), che accomuna le otto più prestigiose ed elitarie università private degli Stati Uniti d’America Tra le allieve più famose del Mount Holyoke College si ricordano la poetessa Emily Dickinson (1830-1886) e la dottoressa Virginia Agpar (1909-1974), da cui prende il nome un sistema di valutazione delle condizioni fisiche dei neonati – lo Agpar Score – in uso ancor oggi. Questo piccolo ateneo dalla grande storia produce attività di notevole rilievo culturale, con una vasta eco negli Stati Uniti e nel mondo. Mount Holyoke College, dall’alto. Tra le preziosità nelle iniziative del College, infatti, va primariamente annoverata la prestigiosa “Giamatti Lecture”, istituita per commemorare Valentine Giamatti (1911-1982), il grande e famoso dantista che ha insegnato a Mount Holyoke College per oltre trent’anni. Inaugurata da Italo Calvino nel 1984, la Giamatti Lecture, in anni recenti, è stata tenuta da personalità del calibro di Dacia Maraini, Lucia Annunziata, Carmine Abate, Amara Lakhous e Jhumpa Lahiri. Quest’anno, il 25 ottobre scorso, l’onore di tenere la Giamatti Lecture è andato a Laura Benedetti, professoressa di Letteratura italiana alla Georgetown University di Washington. Nel suo intervento, dal titolo “Cultural Responses to Natural Disasters: The Case of L’Aquila” (Risposte culturali ai disastri naturali: il caso L’Aquila), la prof. Benedetti – che è aquilana – ha ripercorso le tappe più importanti del dopo-terremoto del 2009, soffermandosi in particolare sulle modalità della ricostruzione, sulle iniziative intraprese da Georgetown University in collaborazione con l’Università dell’Aquila e sulle sfide che la città si trova ancora ad affrontare. Brevi interventi sono stati poi svolti dallo storico dell’arte Nicola Camerlenghi (Darmouth College), che ha esaminato altre possibilità di reazione ad eventi sismici, come ad esempio la trasformazione di Gibellina nel Grande Cretto di Alberto Burri; dalla psicologa Amber Douglas (Mount Holyoke College), che ha illustrato le fasi di elaborazione di un trauma personale e collettivo; e dal geofisico Jack Loveless (Smith College), che ha ripercorso la sequenza del terremoto aquilano in relazione ad altri eventi sismici che hanno interessato l’Italia. Intensa e competente – mi viene riferito – la partecipazione del folto pubblico. L’iniziativa è stata organizzata da Ombretta Frau, professoressa di italiano a Mount Holyoke College, specialista del Novecento – si richiama, in particolare, la sua edizione d’un quaderno di appunti di Pirandello, Il taccuino di Harvard, pubblicato in collaborazione con Cristina Gragnani -, che ha rivestito per anni il ruolo di direttrice del dipartimento di italiano e lingue classiche, nonché di direttrice del dipartimento di teatro. Il programma di italiano di Mount Holyoke comprende anche due altri valenti studiosi e insegnanti, i professori Morena Svaldi e appunto Martino Lovato. Infine, tra gli eventi che hanno coinvolto Laura Benedetti, va sicuramente citata la partecipazione, il 15 ottobre scorso, alla presentazione del documentario Ferrante Fever, di Giacomo Durzi, proiettato presso l’Ambasciata d’Italia a Washington DC nell’ambito della 18^ Settimana della Lingua italiana nel mondo, sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica. Alla proiezione è seguita una tavola rotonda, moderata da Laura Benedetti, con il regista Giacomo Durzi e Ann Goldstein, la traduttrice americana dei romanzi della Ferrante. Washington, Ambasciata d’Italia: Giacomo Durzi, Laura Benedetti, Ann Goldstein. Girato tra l’Italia e gli Stati Uniti, Ferrante Fever nasce dalla stessa passione che divora i lettori di Elena Ferrante. Ma il film di Durzi non è alla ricerca dell’identità della “scrittrice senza volto”, i cui romanzi hanno venduto oltre cinque milioni di copie in tutto il mondo, non sta cercando di scoprire la verità dietro lo pseudonimo. Cerca invece di scoprire il segreto del suo successo, la natura della febbre che ha conquistato il mondo. Nel documentario testimoni eccezionali – Hillary Clinton, Roberto Saviano, Lisa Lucas – forniscono risposte, così come le stesse parole della scrittrice, i luoghi e i protagonisti dei suoi romanzi. Goffredo Palmerini
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta tutti" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.