La Rinascita dell’Antico Sodalizio,Baluardo per la Promozione della Lettura e della Cultura Socio-Economica.
Nella Città di Telesio, Cosenza, c’è da registrare un evento di rilievo culturale, un’iniziativa che ha un valore ed un peso strategico non solo nel contesto generale dei circuiti informativi d’eccellenza, nei quali s’inserisce con un solido prestigio ed un patrimonio documentale di grandi contenuti.L’Evento riguarda la rinascita della Biblioteca della Camera di Commercio di Cosenza. Un Presidio prezioso, che ha una storia gloriosa ed un edificante passato da difendere. Ecco perché l’impegno dell’Ente Camerale, ad ogni livello, è stato tenace e consapevole, in riferimento alla ineludibile utilità e valenza di un Servizio di sicuro interesse pubblico.
Riparte, così, l’attività dell’antesignana Istituzione culturale, la cui data di nascita risale all’anno 1932. La Cosenza che ama i circuiti culturali, le diverse categorie imprenditoriali che operano con lungimiranza, la Società civile ed il mondo della Scuola, hanno un’opportunità in più con l’operatività di una Struttura che, tra modernità tecnologico-digitale e valorizzazione delle pratiche tradizionali, si pone come un Polo significativo di riferimento per ogni azione di ricerca ed approfondimento mirato su varie discipline d’interesse intersettoriale.La Biblioteca, i cui lavori di recupero sono iniziati nel 2017, è organicamente inserita nel circuito ICCU – Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche.
C’è da segnalare un momento significativo, quello della cerimonia d’inaugurazione, con impronta sobria ma sentita, a tratti con evidenti segni emozionali. A tagliare il nastro è intervenuto anche lo storico presidente della Camera di Commercio di Cosenza, Osvaldo Balducchi.
La Soddisfazione del Presidente dell’Ente Camerale, Klaus Algieri.
“Abbiamo conferito sostanza e volontà esecutiva ad un’iniziativa istituzionale che, oggi, ha ridato nuova vita a una Biblioteca che è sempre stata parte integrante della storia della Camera di Commercio”.

E’ il Presidente Klaus Algieri a porre l’attenzione sul significato e portata del Progetto. Oggi – ammette – che è diventato realtà, per noi rappresenta un bel risultato, che apre nuove prospettive di qualificazione nel novero dei Servizi che l’Ente garantisce sul territorio. Senza memoria e conservazione dei saperi – dichiara ancora Klaus Algieri – questo territorio sarebbe meno ricco. Ma la conoscenza non è una sorta di collezione, non è una cosa statica”.
Il Rapporto Sinergico col Mondo della Scuola.
Gli allievi del Liceo Classico “B.Telesio” e del Liceo Scientifico“G. B. Scorza” di Cosenza, che hanno partecipato ai progetti di alternanza scuola-lavoro, hanno operato, accanto agli esperti del settore, in maniera lodevole. Molti testi sono già presenti online ed è possibile consultarli velocemente.
“Ecco l’inossidabile passato dei nostri libri che incrocia il futuro di #OpenCameraCosenza, in un’ottica di condivisione, ascolto, dialogo. Con la Biblioteca nazionale di Cosenza abbiamo firmato, nel 2017, un protocollo di intesa. Oggi ci ritroviamo per raccontare la sintesi di un lavoro svolto con una puntuale e costruttiva sinergia”. E’ sempre Klaus Algieri a tracciare questi passaggi salienti, non nascondendo l’entusiasmo da Presidente della Camera di Commercio di Cosenza (Algieri dal 1°Ottobre scorso è anche alla guida di Unioncamere Calabria), per il raggiungimento di un obiettivo che pone l’Ente camerale sicuramente all’avanguardia nel panorama nazionale ed europeo.

La Biblioteca della Camera di Commercio di Cosenza,in quanto riconosciuta dall’ICCU-Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche – è entrata ufficialmente a far parte del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN). Un alto riconoscimento se si pensa che è strutturale alla rete delle biblioteche italiane, promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo con la cooperazione delle Regioni e dell’Università. La stessa aderisce al Polo CSA – Biblioteca Nazionale Cosenza. Raggiante anche il Direttore della Biblioteca Nazionale di Cosenza, Rita Fiordalisi.
“Ho visto rinascere la Biblioteca, giorno dopo giorno. Ogni visita è stata gratificante e foriera di concreti e confortanti sviluppi. E’ stato eseguito un recupero graduale e paziente del materiale librario, dispiegata molta professionalità, esercitata con amore. Ringrazio il presidente Klaus Algieri per la sensibilità e la capacità realizzatrice,soprattutto per aver fortemente creduto in un progetto così importante.La città di Cosenza, oggi, con questo magnifico dono, ha uno spazio esclusivo in centro che mancava, un ideale riferimento per la cultura.
La Camera di Commercio di Cosenza è tutto questo: è il fulcro della cultura economica”.

Da parte sua, l’ infaticabile Erminia Giorno, Segretario Generale della Camera di Commercio di Cosenza, ha ulteriormente arricchito gli spazi della manifestazione inaugurale illustrando il Project Work della Biblioteca e i bandi che prevedono progetti di alternanza scuola-lavoro. Altro importante accenno Erminia Giorno ha fatto relativamente al recupero dei patrimoni librari e la digitalizzazione del sapere che – a sostenuto – sono due elementi fondativi di #OpenCameraCosenza, che ha sancito la svolta culturale impressa dal Presidente Algieri, inserita dall’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) nell’OPSI,Osservatorio sull’Innovazione nel Settore Pubblico.