Roma, derattizzazioni al via piano supplementare. Guano, conclusi gli interventi

Roma guanoMentre scatta il piano supplementare di derattizzazioni nella città di Roma richiesto ad Ama e deciso dall’Amministrazione Straordinaria Capitolina, volgono a conclusione in tutto il territorio le operazioni di pulizia per il guano. La pianificazione degli interventi per affrontare le emergenze guano e ratti era stata definita all’inizio di gennaio da un tavolo tecnico in tema di igiene e decoro urbano voluto e coordinato dal Commissario Straordinario di Roma Capitale Francesco Paolo Tronca.

Il tavolo aveva coinvolto anche i Ministeri dell’Ambiente e della Salute, i “NAS” dei Carabinieri, l’istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, la Regione Lazio, il Corpo Forestale dello Stato, il Centro di Referenza per l’igiene urbana veterinaria degli istituti zooprofilattici. L’approccio voluto dal Campidoglio, mettere insieme le forze e adottare metodi sistematici, ha prodotto immediati risultati. L’Ama, alla quale era stato chiesto di svolgere, d’intesa con il Dipartimento Ambiente del Comune, attività ulteriori per contrastare il fenomeno della proliferazione dei ratti nell’area urbana su obiettivi mirati (caditoie su vie e piazze, scuole, ospedali, ecc), è intervenuta nel rione Parione-Navona, in particolare in via della Fossa, piazza del Fico, via e piazza della Chiesa Nuova. Sono previsti ulteriori interventi nel centro storico, a partire dall’Isola Tiberina, le vie del tridente, Campo de Fiori, argini, banchine e punti del Lungotevere. Nei prossimi 30 giorni verranno pianificati circa 700 nuovi interventi: le priorità saranno individuate sulla base dei monitoraggi in corso del personale tecnico e tenendo conto delle indicazione dei Municipi.

Per quanto riguarda il guano, invece, ultime operazioni di pulizia nel quartiere Eur. “Le squadre della Linea Decoro – informa un comunicato di Ama – sono intervenute su via Cristoforo Colombo, piazza Marconi, viale America, via Ciro il Grande, via Liszt, viale Civiltà del Lavoro e viale Beethoven. I nuovi interventi, resisi necessari a causa dei recenti spostamenti in quest’area di branchi di storni, hanno visto impegnati, dallo scorso fine settimana, 6 operatori con il supporto di 2 spazzatrici 1 idropulitrice e 1 mezzo a vasca”.

Già prima del week-end erano terminati gli interventi straordinari avviati a novembre 2015, con presidi quotidiani, sul Lungotevere e in varie zone del Centro storico. Tutte le aree con alberature verranno comunque monitorate per prevenire e bonificare, in caso di permanenza reiterata di volatili sui rami, situazioni di degrado a terra.

“Da inizio gennaio – prosegue il comunicato – Ama aveva intensificato il programma di interventi straordinari di rimozione del guano accumulatosi su foglie e rami nel corso dei mesi precedenti, in assenza di piogge, e poi caduto sull’asfalto, copiosamente e a più riprese, a causa delle prime precipitazioni, sul Lungotevere e sulle altre tratte stradali alberate di intenso scorrimento. Là dove è stato necessario sono scattate operazioni mirate anche con il supporto della Polizia Municipale. Da metà novembre a oggi sono stati oltre 6 mila gli interventi di bonifica dedicati a questo particolare fenomeno. In media sono stati circa 100 gli operatori che, nei 15 i municipi di Roma, hanno effettuato interventi anti-guano nel corso delle quotidiane operazioni ordinarie di lavaggio e spazzamento”.