Vicenza in lirica omaggia Tullio Serafin

Inaugurazione in grande stile per il festival “Vicenza in lirica” 2015 giunto alla sua terza edizione e che in breve tempo ha ottenuto un successo crescente. Il concerto d’apertura è questa sera alle 21 nel tempio di San Lorenzo, con un titolo emblematico:“La Polifonia Sacra nei secoli in omaggio a Tullio Serafin”. Serafin, nativo di Rottanova di Cavarzere, è il direttore d’orchestra che inaugurò le stagioni Areniane di Verona nel 1913 con l’Aida di Giuseppe Verdi, che fu per 10 anni direttore principale del Metropolitan di New York e che scoprì molti talenti vocali, fra cui la grande Maria Callas, di cui poi divenne mentore ed amico. Anche il direttore artistico del festival ‘Vicenza in Lirica’ e Presidente di “Concetto Armonico”, il bass-baritono Andrea Castello, è nativo di Rottanova, anche se ormai risiede a Vicenza. Per rafforzare i legami artistici fra queste due realtà territoriali e per dedicare la serata al mentore di Maria Callas protagonista del concerto d’apertura sarà il Coro ‘Tullio Serafin’, diretto dal M° Renzo Banzato, accompagnato all’organo dal M° Graziano Nicolasi. A rappresentare il Comune di Cavarzere sarà a Vicenza, nel Tempio di San Lorenzo nel concerto di apertura, il vicesindaco ed assessore alla Cultura Prof. Paolo Fontolan. Il programma del concerto spazia nel tempo con musiche di compositori di periodi diversi, iniziando dal Cinquecento per giungere ai giorni nostri: Arcadelt, Bach, Mozart, Haendel, Lemmens, Gounod, Bellemo, Padre Zardini, Renzo Banzato (il direttore dello stesso Coro). Andrea Castello, supervisore dei programmi e degli artisti che partecipano al Festival, nell’intento di fare eseguire anche musiche di compositori vicentini ha fatto inserire in programma anche brani di Bepi De Marzi. L’ingresso alla serata è libero e caffè offerto a tutti sia prima che dopo il concerto nel Chiostro di San Lorenzo. Informazioni del festival sono a disposizione in Contrà Manin 22 (vicino a Piazza dei Signori) al Punto Ottico, oppure al numero telefonico 3496209712. Il Coro “Tullio Serafin”, nato nel 1989 in ricordo del M° Tullio Serafin, è una formazione mista composta da 55 elementi. Il gruppo ha tenuto numerosissimi concerti, riscuotendo ovunque unanimi consensi di pubblico e di critica e facendosi apprezzare sia a livello nazionale che europeo (Polonia, Croazia, Austria, Germania, Repubblica Ceca, Francia). Il repertorio del coro comprende numerosi lavori sacri dei principali autori italiani ed europei, che vengono abitualmente eseguiti in forma integrale e nella versione orchestrale: tra questi il Credo Rv 591, il Gloria Rv 589 e il Magnificat Rv 611 di A. Vivaldi, il Te Deum Hob. XXIII di J. Haydn, Coronation Anthem di G. F. Händel, il Requiem K. 626 di W. A. Mozart, la Messa D 167 di F. Schubert, la Messa da Requiem di G. Verdi, ecc. Una particolare attenzione viene rivolta anche al repertorio lirico e alle composizioni corali presente nella opere di G. Rossini (Guillaume Tell, Mosè), G. Donizetti (L’elisir d’amore), V. Bellini (Norma), R. Wagner (Tannhäuser, Lohengrin), G. Bizet (Carmen), G. Verdi (Don Carlo, Aida, Il trovatore, I Lombardi alla prima crociata, Macbeth, La traviata, Nabucco, La forza del destino, Ernani, Simon Boccanegra), G. Puccini (Turandot), E. W. Ferrari (Il campiello), R. Leoncavallo (Pagliacci), P. Mascagni (Cavalleria Rusticana). Il coro si dedica inoltre alla produzione contemporanea: il 13 dicembre 2008, durante il “Concerto di Natale” in Vaticano, ha infatti proposto, con l’Orchestra da Camera di Roma e in prima esecuzione assoluta, l’oratorio Lauda per la Natività del Signore per soli, coro e orchestra del compositore istriano Luigi Donorà; il 17 dicembre 2011 ha eseguito, anche in questo caso in prima assoluta, l’oratorio per soli, voce recitante, doppio coro, organo e orchestra sinfonica Va’! Scolpisci! del compositore veneto Renzo Banzato, trasmesso dall’emittente televisiva Telechiara con un seguito di 85.000 telespettatori e proposto, oltre che nel Duomo di Cavarzere, nel Duomo di Caorle e nella Cattedrale di Chioggia. Nel 1997 il coro ha registrato, insieme ad alcuni gruppi selezionati, un Cd per la casa discografica J-Records; in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica “Tullio Serafin” ha quindi pubblicato un Dvd monografico dedicato a G. Verdi (nel 2001, in occasione del centenario della morte) e ha inciso su Cd il Te Deum Hob. XXIII di J. Haydn, il Gloria RV 589 di A. Vivaldi, oltre a brani di J. S. Bach, W. A. Mozart, G. F. Händel, C. Franck. Ha inoltre realizzato cinque Dvd dedicati all’opera in Italia e in Europa, un Dvd relativo al repertorio sacro e un Cd dedicato alle colonne sonore cinematografiche. Tra le esibizioni più rilevanti del coro (alcune delle quali riprese, oltre che da emittenti private, anche da Rai Tre) si ricordano quelle presso il Teatro “Masini” di Faenza, il Teatro “Puccini” di Merano, il Teatro Sociale di Rovigo, il Teatro “Vivaldi” di Jesolo, l’Abbazia di Montecassino, la Basilica di S. Pietro presso la Città del Vaticano (1997 e 2008), la Chiesa di S. Ignazio di Loyola (Roma), la Basilica di S. Antonio (Padova), la Basilica di S. Francesco ad Assisi, la Chiesa della Pietà di Venezia, la Cattedrale di Adria (Concerto di Apertura della Stagione Concertistica 2001 della “Società Concerti A. Buzzolla”), il Duomo di Finale Emilia (2005 e 2006), la Cattedrale di Chioggia (20 edizioni del “Concerto di Natale”), il Santuario Notre-Dame di Lourdes (Francia), il Santuario di Jasna Gòra di Czestochowa (Repubblica Ceca), la St. Jakobs-Kirche e la Rathaussaal di Wasserburg A. Inn (Germania), il Duomo di Attl (Germania), il Teatro dei Difensori Croati di Pola (Croazia), la Sala Wielka Dworu Artusa di Torun’ (Polonia). Il coro ha tenuto apprezzati concerti anche a Caorle (2003, 2009 e 2011), Este, Rosà (Vi), Limena (Pd), Duomo di Marostica (1999 e 2001, entrambi ripresi dall’emittente Rete Veneta), Settimo Torinese, Pove del Grappa, Arquà P., Martellago (2000 e 2002), Scorzè, Cordenons (Pn), Laghi (Vicenza, nel 1989 e 1991, entrambi trasmessi da Telealtoveneto), Sermide (Mn), Piove di Sacco (2008 e 2009), Altopiano di Asiago, Rossano Veneto, Cona (Venezia, sei edizioni del “Concerto Lirico Sinfonico”, l’ultima delle quali alla presenza di 4.800 spettatori e trasmessa dall’emittente televisiva Telechiara). Nel 2001, nell’ambito delle celebrazioni dedicate al Centenario Verdiano, larghi consensi ha suscitato il concerto che il coro ha tenuto, unitamente all’Orchestra Sinfonica “T. Serafin”, presso il prestigioso Teatro Comunale di Ferrara. Nel 2002 si è particolarmente distinto nell’ambito della Rassegna Corale “Cantar Veneto” (promossa dall’Asac – Regione Veneto); nel mese di aprile 2007 ha eseguito a Cugnaux (Francia) il Requiem K. 626 di W. A. Mozart con l’Orchestra da Camera di Tolosa. Riscontri ampiamente positivi hanno inoltre ottenuto i concerti effettuati presso il Teatro Municipale “R. Valli” di Reggio Emilia, il Teatro Sociale di Finale Emilia (Modena) e il Teatro Comunale di Adria in occasione delle diverse edizioni del “Concerto in Omaggio a T. Serafin”. Nel 2009, nell’ambito della Stagione Musicale della Fondazione Teatro La Fenice, ha effettuato un apprezzato concerto presso il Teatro Malibran di Venezia; nel 2010 si è esibito, con enorme successo, presso la storica Piazza degli Scacchi di Marostica e nel 2011 ha tenuto il “Concerto dedicato a Giuseppe Verdi nel 150° Anniversario dell’Unità d’Italia” all’interno dello splendido Duomo di Orvieto. Renzo Banzato, fondatore e direttore del Coro “Tullio Serafin”, ha compiuto gli studi musicali presso i Conservatori di Adria, Bologna e Rovigo, dove, oltre al diploma in Pianoforte, ha conseguito i magisteri in Composizione, Direzione d’Orchestra, Musica Corale e Direzione di Coro; ha studiato Organo presso il Conservatorio di Mantova e si è perfezionato in Direzione d’Orchestra con I. Karabatchevsky, M. Atzmon e M. Erdélyi; ha inoltre seguito i seminari di Composizione e Organo presso l’Accademia Musicale O. Respighi di Roma. Vincitore di varie borse di studio (tre delle quali intitolate a T. Serafin), è direttore dell’Orchestra Sinfonica e Coro Tullio Serafin, con cui ha effettuato numerosi concerti in Italia (Teatro Comunale di Ferrara, Teatro Malibran di Venezia, Teatro R. Valli di Reggio Emilia, Basilica di San Pietro a Roma, Duomo di Orvieto, Basilica di S. Francesco ad Assisi, Abbazia di Montecassino, Basilica di S. Antonio a Padova, Chiesa di S. Ignazio di Loyola a Roma, Chiesa della Pietà a Venezia) e all’estero (Polonia, Germania, Francia, Croazia, Austria, Repubblica Ceca). Ha registrato per Rai Tre e per varie emittenti radiofoniche e televisive; è stato inoltre presente nelle stagioni musicali di rilevanti istituzioni concertistiche: Fondazione Teatro La Fenice di Venezia, Unione Musicale di Torino (in collaborazione con il Teatro Regio e l’Orchestra Nazionale della Rai), Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma, Associazione Amici della Musica di Riva del Garda, Enel Energia per la Cultura di Roma, Società Concerti Buzzolla di Adria, Associazione Veneta Amici della Musica, Teatro Metastasio di Assisi, Associazione Amici C. Felice di Genova. Ha diretto vari complessi orchestrali, quali l’Orchestra Roma Classica (Concerto di Natale presso la Chiesa di S. Anna – Città del Vaticano), l’Orchestra Filarmonica Estense di Ferrara, l’Orchestra da Camera di Tolosa (Francia, nel Requiem di Mozart), l’Orchestra Sinfonica di Oradea (Romania), l’Orchestra Filarmonica Città di Adria, l’Orchestra da Camera del Conservatorio di Riva del Garda (con la quale ha tenuto il Concerto per la Riapertura della Chiesa dell’Inviolata di Riva del Garda), l’Ensemble di Ottoni dell’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia e gruppi corali come l’Accademia Corale Veneziani di Ferrara (nel Requiem di G. Verdi), il Complesso Vocale SolEnsemble di Padova, i Cantori di Marostica, la Società Corale Adriese, il Coro Polifonico della Cattedrale di Adria, il Coro Polifonico “S. Antonio Abate” di Cordenons (Pordenone), l’Associazione Corale Cordenonese (Pn), il Coro “S. Giovanni Battista” di Cassino (Fr), il Wasserburg Bachchor (Germania), l’Ensemble Vocal de Cugnaux (Francia). Ha collaborato con l’Ex Novo Ensemble di Venezia, il compositore Luigi Donorà (che gli ha dedicato alcuni suoi lavori) e lo storico Paolo Padoan, con il quale ha pubblicato alcuni saggi di carattere musicologico. E’ organista presso il Duomo di S. Mauro di Cavarzere dal 1972, anno in cui B. Formentelli ha realizzato il maestoso grand’organo. Nel 1999 ha attivato il Corso ad Indirizzo Musicale presso la Scuola Media di Cavarzere; fondatore e direttore di due orchestre giovanili nel Veneto, nel 2003 ha conseguito il primo premio al Concorso Nazionale Zangarelli a Città di Castello (Pg). All’attività direttoriale affianca quella pianistica e organistica in collaborazione con affermati solisti vocali. E’autore di opere inerenti la didattica e la musicologia, nonché di varie composizioni eseguite e incise in Italia e all’estero (Europa e Stati Uniti); ha pubblicato con Edizioni Musicali Carrara di Bergamo e Physa di Treviso. Nel 1986 è stata premiato alla Rassegna Internazionale di Composizione Pianistica di Roma; nel 1991 la Società Umanitaria di Milano gli ha commissionato una composizione per pianoforte. Nel 2011 il Conservatorio di Trento gli ha dato incarico per la composizione di tre brani cameristici; nello stesso anno la Diocesi di Chioggia e la Regione Veneto gli hanno commissionato la composizione dell’oratorio per soli, voce recitante, doppio coro, organo e orchestra sinfonica Va’! Scolpisci!, di cui è stata effettuata la ripresa televisiva, nonché la pubblicazione del Dvd e della partitura da parte di Edizioni Musicali Carrara di Bergamo (con recensione sulla stampa nazionale: Amadeus, Oggi, Avvenire, L’eco di Bergamo, L’Arena di Verona, Gli Amici della Musica, Il Mattino di Padova, ecc.) e al quale è stata dedicata la tesi di Laurea Magistrale in Filologia Moderna, discussa da Ilaria Sivieri presso l’Università degli Studi di Padova. Nel 2013 il Teatro La Fenice di Venezia, nell’ambito del Festival “Lo spirito della musica di Venezia”, gli ha commissionato la composizione di un lavoro cameristico eseguito nel teatro veneziano e trasmesso da Rai Radio 3. Tiene incontri e seminari di analisi e composizione nei conservatori italiani ed ha fatto parte di commissioni giudicatrici in concorsi musicali internazionali. Già insegnante di Lettura della Partitura e Teoria Musicale presso i Conservatori di Trento e Riva del Garda, attualmente è docente presso il Conservatorio di Musica “A. Buzzolla” di Adria. GRAZIANO NICOLASI dopo la maturità Classica, ha compiuto gli studi musicali presso il conservatorio” F. Venezze di Rovigo dove si è diplomato in Organo e in Musica Corale e Direzione di Coro; e in Composizione. Nel 1998, ha conseguito, presso l’ Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana il diploma di compimento del Corso di Perfezionamento Liturgico Musicale . Nel 2005 ha invece ricevuto il diploma di perfezionamento Liturgico Musicale dalla Pontificia Università Lateranense.. Le sue composizioni sono pubblicate dall’Editrice Carrara di Bergamo e dall’Editrice Rugginenti di Milano. E’ organista contitolare presso la Cattedrale dei SS. Pietro e Paolo di Adria ( RO ) e fa parte della Commissione per la Formazione Liturgica e Musicale della Diocesi di Chioggia. Svolge attività concertistica sia in qualità di solista che in varie formazioni strumentali e corali.