Potenza, relazione Pittella commento della Fenasp

103

Nella relazione programmatica esposta ieri in Consiglio regionale dal presidente della Regione Marcello Pittella “non si intravedono misure di riqualificazione delle attività sanitarie riabilitative pubbliche e private attraverso un’azione che favorisca la crescita e lo sviluppo nel territorio regionale di una corretta attività riabilitativa sanitaria”. E’ il commento di Antonia Losacco, presidente di FeNASP Basilicata che aggiunge: “ho letto tante enunciazioni, che non identificano il limite preciso tra ciò che è sanitario e ciò che è sociale-assistenziale. Per la riabilitazione non vi è una progettazione concreta e in linea con l’evoluzione della Riabilitazione ma, lasciata alla vecchia articolazione confusa, sovrapposta, che, come abbiamo lamentato in più occasioni, non chiarisce i ruoli e che di fatto tende a favorire le solite situazioni di spreco. Avevamo sperato che qualcosa cambiasse, invocando l’attenzione al territorio e alle problematiche delle strutture sanitarie private accreditate e nello specifico della fisioterapia”. “Esprimere la volontà di riordino dell’offerta sanitaria regionale senza fare riferimento all’intera attività riabilitativa, tra l’altro – aggiunge – contraddice l’impegno indicato ad affrontare le questioni segnate dall’aumento della aspettativa di vita che si traduce inevitabilmente in un aumento del numero delle malattie cronico-degenerative e delle disabilità con conseguente ripercussioni sulla tenuta della spesa socio sanitaria. Come si contraddice ogni riferimento alla prevenzione nella quale fondiamo la nostra “mission”. La Fenasp è comunque in attesa di verificare come si evolverà nel lavoro del Dipartimento Sanità il percorso tracciato dal Presidente e come si svilupperà il confronto sia in sede tecnica che in sede politica con l’assessore Franconi a cui abbiamo chiesto già da tempo un incontro”.