L’Aquila 2030, una strategia di sviluppo economico

Il 30 settembre scorso a L’Aquila è stato presentato e discusso il Rapporto “L’Aquila 2030. Una strategia di sviluppo economico”, elaborato dalla commissione di studio istituita dal Ministro per la Coesione Territoriale, Fabrizio Barca. Per quel che vale il mio parere, il Documento mi appare un contributo importante di riflessione per gli strumenti che mette a disposizione della Comunità locale, in termini di analisi e in termini di proposta. Ma….. Il contesto cui si fa riferimento, quello della “competizione territoriale”, su scala almeno europea, è considerato un dato acquisito. Immutabile nell’orizzonte temporale scelto. Il che è assolutamente realistico. E però, se il dato saliente è quello della competizione, allora il tema reale è quello del profitto poiché  le risorse economiche si allocano lì dove sono più favorevoli le condizioni di profitto. Il che implicherebbe che, compito della Autorità Pubblica, è la costruzione delle migliori condizioni possibili perché il profitto si espanda, generando così ricchezza. A prescindere da una sua distribuzione più o meno equa, o dal benessere che può crearsi nel territorio nel quale il profitto si genera. E, nelle concrete politiche sin qui messe in campo dagli Stati, l’attenzione al profitto si sostanzia nella deregolamentazione, nella diminuzione dei diritti e dei vincoli, nell’abbattimento delle tasse, nella riduzione dello Stato e delle sue articolazioni, ad uno “Stato minimo”, talvolta in una assenza totale di democrazia.

E’ ovvio che non desidero qui fare un ragionamento più o meno profondo o pertinente su temi generali di politica economica. Mi limito a portare alle “estreme conseguenze”, un dato che nel Documento mi pare di assoluto, quanto sottaciuto rilievo. E le cui implicazioni sarebbero comunque fondamentali per una discussione su una strategia di sviluppo economico del territorio. Se cioè la tendenza che descrivo ha un minimo di fondamento, dovrebbe realisticamente innervare tutto il Documento, e non restare sullo sfondo di un “non detto”. Del resto, è lo stesso Documento ad evocare la necessità di un pensiero condiviso capace di superare i “cicli politici” per traguardare seriamente la ricostruzione del nostro territorio. Come se le differenze politiche dovessero essere nullificate di fronte all’altezza e all’importanza dell’obiettivo. E, persino questo, è in parte vero e necessario. Si tratterebbe semmai di esplicitare più a fondo di cosa parliamo. In termini di contesto certamente, ma anche di scelte operative pratiche. Perché quanto il Documento propone, potrebbe essere letto anche come un invito implicito alle forze politiche, sociali ed economiche del Territorio a trovare una convergenza unitaria su uno schema di ragionamento e di intervento che, in realtà, di per sé, lascerebbe ben poco spazio a letture o pratiche di altro segno. Questo, naturalmente, a prescindere da ogni considerazione sulla  qualità della classe dirigente, e anche sulla condivisibilità o meno della necessità di un pensiero di fondo che attraversi indenne le diverse formazioni politiche chiamate a realizzarlo.

Se tuttavia volessi lasciar correre questi aspetti di fondo, e mi limitassi ad una riflessione nel merito delle analisi e delle proposte formulate nel Documento, proverei ad invertirne alcune priorità. Ricordando però prima di tutto, che, mentre il Documento si propone di indicare una possibile via di sviluppo economico, pone, quale obiettivo di questo sviluppo per L’Aquila, la “stabilizzazione demografica e occupazionale”. Vale a dire che è costruito presupponendo un drammatico peggioramento della situazione, frutto di varie cause. Visto che  l’obiettivo di sviluppo è la stabilizzazione, e non la crescita.  La questione che mi appare più rilevante è il “tempo”. Noi abbiamo bisogno di incrociare diversi “tempi”. Mentre si procede alla ricostruzione fisica, dovremmo in essa innervare il tempo di una “riforma in senso pubblico” della città, che è la precondizione perché sia possibile sostanziare il tempo di una strategia di sviluppo economico. Ma, in quest’ottica, se considerassimo un “dato di fatto irreversibile” il proliferare dell’abusivismo, o la riallocazione in capannoni industriali non solo del commercio, ma persino di importanti servizi anche pubblici, sarebbe condannata alla sconfitta ogni ipotesi di possibile progresso.

E quindi, occorre agire il tempo del controllo stringente sull’oggi. In senso antisimico, di rispetto dell’ambiente e del paesaggio, di efficienza e di efficacia della burocrazia, di risparmio energetico, di dotazione infrastrutturale etc. Il Documento parla di diversi “masterplan” che possano concorrere alla ricostruzione fisico-spaziale del Territorio, colmandone i disequilibri, quelli preesistenti al sisma, e quelli susseguenti, a partire dal Progetto C.A.S.E. Ma il vero tempo di cui abbiamo bisogno, è quello di un nuovo Piano Regolatore Generale.  Le Istituzioni Locali dovrebbero dare il via, a partire dai Centri Storici, a tutte quelle ricostruzioni che siano coerenti con il vigente Piano Regolatore, e, contemporaneamente, aprire il cantiere di un nuovo Piano Regolatore. Che affronti il tema di una città nuova. Il tema di una città e del suo territorio, e delle relazioni con i Comuni vicini, che vogliano traguardare, appunto, il 2030.

E’ dentro il discorso del Piano, che può affrontarsi la mobilità sostenibile, il risparmio energetico e le energie alternative, l’infrastrutturazione intelligente e la gestione integrale del ciclo dei rifiuti; la tutela del paesaggio, anche rurale, e la trasformazione degli spazi interstiziali dello sprawl periferico in spazi pubblici, di servizio, o ludici o di socializzazione; la ricostruzione di nuove relazioni con le Frazioni de L’Aquila, e nuove gerarchizzazioni del Territorio che costruiscano più “Centri”, sottraendo anche così il discorso pubblico alla dittatura della rendita fondiaria. E’ dentro il discorso del Piano che si può affrontare il tema della trasformazione della rete ferroviaria in rete metropolitana che collega l’asse Est-Ovest del Territorio, con i necessari nodi trasversali del trasporto pubblico su gomma riconvertito ecologicamente;  possono così costruirsi reali percorsi di fruizione delle emergenze storico-artistiche della città e del Territorio, valorizzando anche il percorso fluviale in funzione di infrastruttura pubblica sottratta al trasporto veicolare privato. E’ dentro il discorso del Piano, che può intrecciarsi una necessaria alleanza, anche in funzione anti-speculativa, tra investimenti pubblici, investimenti delle agenzie pubbliche e capitale privato.

continua a pag. 2