Si tratta di un arrivederci. Almeno così giura Claudio Bisio che spiega, attraverso una nota diffusa da Mediaset, la sua decisione di lasciare Zelig per dedicarsi di più al cinema e al teatro. Dopo gli straordinari successi al botteghino di “Benvenuti al nord” e “Benvenuti al sud”, Bisio interpreterà sul grande schermo la parte del protagonista ne “La gente che sta bene”, il film tratto dal secondo romanzo del trentunenne milanese Federico Baccomo. L’attore e conduttore, ripercorrendo le tappe che lo hanno visto al timone del fortunato programma comico ricorda. “La prima volta fu il 5 maggio 1997, allora si chiamava Facciamo Cabaret, e andava in onda in seconda serata su Italia 1. Era il progenitore di Zelig. Sono appena trascorsi quindici anni da allora. Non ricordo tutte le date, i numeri, le edizioni, il passaggio in prima serata, e poi su Canale 5. Ricordo solo che quest’anno (all’inizio dell’edizione 2012) abbiamo festeggiato la centesima puntata in prima serata”.
Non solo Claudio Bisio, anche Paola Cortellesi dice addio a Zelig. “Negli ultimi due anni – spiega l’attrice in una nota – ho lavorato con un gruppo che in poco tempo ho cominciato a considerare un po’ la mia famiglia (e infatti si fa fatica a separarsene). Ma nel nostro mestiere il cambiamento è linfa vitale e al termine di un viaggio lungo 27 puntate (e circa 90 spettacoli) è naturale dedicarsi a nuove esperienze. Tra tutte quelle fatte finora quella con Zelig è stata per me una delle più emozionanti”.