Bialetti parla cinese: il Made in Italy conquista Nuo Capital

Il Made in Italy continua a conquistare gli investitori internazionali. L’ultima operazione che lo dimostra è l’acquisizione della storica azienda Bialetti da parte della lussemburghese Nuo Capital, società controllata dal magnate cinese Stephen Cheng. Il gruppo ha sottoscritto un contratto per l’acquisto del 78,567% delle azioni della celebre azienda italiana produttrice di moka, simbolo del caffè italiano nel mondo. A seguire, sarà lanciata un’Opa finalizzata al delisting dalla Borsa di Milano.
L’operazione si articola in due accordi distinti:
il primo, con Bialetti Investimenti e Bialetti Holding, per l’acquisto del 59,002% del capitale, pari a un corrispettivo di 47,334 milioni di euro;
il secondo, con Sculptor Ristretto Investment, per il 19,565%, a fronte di 5,731 milioni di euro.
La partecipazione complessiva, quindi, sarà acquisita da Nuo Octagon – direttamente o tramite una società controllata – entro giugno 2025. Successivamente, sarà promossa un’offerta pubblica di acquisto totalitaria al prezzo di 0,467 euro per azione, con l’obiettivo di ritirare definitivamente le azioni Bialetti da Piazza Affari.
Questa importante operazione si inserisce in un contesto più ampio di ristrutturazione del debito dell’azienda. È infatti previsto un complesso piano di rifinanziamento, che comprende:
un finanziamento junior fino a 30 milioni di euro, da parte di illimity Bank e Amco Asset Management;
un finanziamento senior fino a 45 milioni, da parte di Banco BPM, BPER e Banca Ifis;
apporti di equity da parte di Nuo Octagon per almeno 49,5 milioni, che contribuiranno a una drastica riduzione dell’indebitamento.
L’operazione rappresenta un’ulteriore conferma di quanto l’eccellenza italiana e i suoi brand storici siano appetibili sul mercato globale. Il fascino del Made in Italy, unito al potenziale di rilancio di marchi iconici, continua ad attrarre capitali e interessi da parte di grandi player internazionali, pronti a scommettere sulla rinascita e sull’espansione di realtà profondamente radicate nella cultura e nello stile di vita italiani.