Giustizia, dall’Ambiente alla Sicurezza sul lavoro: la prima convention nazionale sul ruolo del consulente forense a Firenze

giustizia

Il 2 aprile, alle 8.30, il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio ospiterà Firenze Forense, la prima convention nazionale dedicata alla consulenza tecnica giudiziaria. L’evento, organizzato dal Comune di Firenze e dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze, affronta tematiche cruciali come la responsabilità professionale, l’importanza delle perizie nei processi giudiziari, la sostenibilità ambientale e l’aggiornamento delle tariffe professionali.

Secondo i dati forniti dall’avvocato Anzanelli, il 65% delle controversie in Italia coinvolge consulenti tecnici d’ufficio (CTU), e le loro conclusioni influenzano il 95% delle sentenze.

Sergio Luzzi, consigliere dell’Ordine degli Ingegneri di Firenze, sottolinea l’importanza di un confronto tra magistrati, avvocati e ingegneri per garantire decisioni basate su evidenze tecniche solide. “La consulenza tecnica è fondamentale per decisioni giuridiche equilibrate. È anche il momento giusto per discutere l’aggiornamento dei compensi per i consulenti”, afferma Luzzi.

La vicesindaca di Firenze, Paola Galgani, evidenzia l’importanza della collaborazione tra istituzioni e professionisti. “Il lavoro con l’Ordine degli ingegneri e altri enti è cruciale nella prevenzione e gestione dei problemi acustici legati all’ambiente”, aggiunge.

L’evento includerà sessioni su vari temi, tra cui il ruolo della consulenza tecnica nel processo, l’impatto ambientale, il disturbo acustico e la responsabilità professionale. Interverranno esperti, magistrati e professionisti del settore, tra cui Laura Bonelli, Giovanni Marello, Alessio Scarcella e altri, per esplorare le implicazioni giuridiche e tecniche delle perizie in ambito ambientale e di sicurezza sul lavoro.

Firenze Forense è un’opportunità unica per rafforzare il dialogo tra i vari attori del sistema giuridico e tecnico, favorendo una collaborazione sempre più stretta tra professionisti e istituzioni.