Arredamento, la crisi Coronavirus fa nascere nuovi trend
La crisi globale scatenata dal Covid-19 e dalle misure restrittive per evitare la diffusione dei contagi ha stravolto tanti aspetti delle nostre vite, ma non ha tolto alle persone la voglia di avere una casa bella e accogliente. Anzi, secondo gli esperti spagnoli dell’Instituto de Valoraciones ci sono delle nuove tendenze di arredamento domestico che si fanno largo per dare un nuovo look alle abitazioni, un “rifugio” da rendere sempre più accogliente.
Primavera, è il momento di cambiare
Classicamente, la primavera segna il periodo ideale per rinnovare l’arredamento della casa e approfittare degli effetti positivi dei cambiamenti di stagione, a cominciare dall’arrivo delle belle giornate: è il momento di puntare su colori vivaci, trame chiare e fiori, che rappresentano una costante nella stagione calda.
Dopo la scossa del Coronavirus e dell’emergenza sanitaria ancora in atto, apportare modifiche alle abitazioni assume un significato ancora più importante: significa non solo distrarsi con l’arredamento per migliorare l’umore e l’aspetto della nostra casa, ma anche apportare soluzioni che possano rendere più sicuri e sani i nostri ambienti.
Ecco dunque una breve lista di idee decorative di tendenza per i prossimi mesi che emergono dallo studio dei trend a livello internazionale.
- Attenzione alla funzionalità prima che allo stile
L’esperienza di confinamento domestico ci ha ricordato il valore di una vecchia massima: meglio badare al sodo piuttosto che concentrarsi solo sull’estetica. Due mesi di chiusura forzata tra le mura ci hanno fatto spesso comprendere che il nostro appartamento non è funzionale come pensavamo e che quindi è il momento di riconsiderare le priorità anche nell’arredamento.
Questo vale sia per gli ambienti piccoli che per le case più ampie: tutto deve avere una funzione e rispondere a uno scopo. La mobilia innanzitutto deve essere pensata in questo modo: ad esempio, possiamo sfruttare tavoli pieghevoli che ci fanno recuperare spazio quando non utilizzati, letti con contenitore per avere più posto per riporre gli oggetti e così via.
- Il valore della sicurezza
Ormai sentiamo parlare ovunque di sanificazione e igienizzazione: le regole valgono principalmente per i luoghi pubblici, ma anche le nostre case devono essere accuratamente pulite e protette. Bastano piccoli accorgimenti per migliorare questi aspetti (prima di rimboccarci le maniche con gli interventi di pulizia!), sia negli ambienti interni che in quelli esterni, senza trascurare le pavimentazioni da esterno.
In questo ultimo caso, possiamo puntare su materiali come il gres porcellanato, in vendita in tutte le principali catene specializzate come iperceramica.it, che si fanno apprezzare sia perché hanno le caratteristiche di resistenza e affidabilità, sia perché facilitano molto le operazioni di pulizia e sanificazione.
- Saper intercettare il trend del momento
L’evoluzione dell’home decor è sempre più rapida ed è quindi importante riuscire a essere alla moda nell’oggi, trovando la soluzione migliore di arredo: un modo pratico è scegliere mobili semplici, di stile neutro, e puntare quando possibile sulla modularità, che ci permette di variare e personalizzare lo stile al momento opportuno, e sulla multifunzionalità, per avere la giusta versatilità da ogni componente.
- Addio carta da parati
In questo periodo si è consolidato – e sembra oramai definitivo – anche l’abbandono alla carta da parati, per ragioni estetiche ma anche pratiche: come dicevamo prima, è sempre più cruciale pensare anche alle caratteristiche di sanificazione degli ambienti domestici, e la carta da parati non rappresenta la soluzione più adatta in questo scenario.
La sfida viene persa anche per questioni di fascino: il trend del momento è usare pareti in pietra, mattoni o legno che danno agli spazi un tocco di modernità, oppure inserzioni in metallo per un effetto di contrasto, elementi decorativi in colori metallici come oro, argento o rosa, arredare cucine con pavimenti in cemento e colori scuri quasi neri sulle pareti.
- Impatto green
Come in altri contesti, anche l’home decor è sempre più interessato dall’attenzione alle tematiche ambientali: avere una casa ecosostenibile ed ecompatibile è una tendenza sempre più intensa, che si applica attraverso l’utilizzo di tessuti organici o addirittura mobili realizzati con fibre vegetali. Un’altra applicazione pratica riguarda il riciclo creativo dei mobili che, attraverso adeguati interventi di rivestimento e operazioni di abbellimento, possono avere una seconda vita.