La visita delle Cinque Terre è un’occasione per scoprire le meravigliose bellezze naturalistiche di questi antichi villaggi di pescatori, composti dai cinque borghi di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Uno degli aspetti principali nell’organizzazione del viaggio è rappresentato dalla scelta dell’ Hotel Cinque Terre che dovrà trovarsi in una posizione strategica comoda per tutti gli spostamenti che si andranno a fare durante le visite ai cinque borghi. Una volta trovata la sistemazione migliore tra gli Hotel Cinque Terre, spesso consigliata a Levanto poiché punto comodo per arrivare e da cui partire alla scoperta delle Cinque Terre, non resta che dedicarsi alla visita delle location caratteristiche dei cinque borghi.
Cosa vedere nelle Cinque Terre
Gli amanti della natura potranno dedicarsi a percorsi organizzati di trekking alla scoperta delle bellezze delle Cinque Terre attraverso un’immersione completa nei paesaggi naturalistici di questi luoghi. Per la visita delle Cinque Terre è necessario partire da Riomaggiore, facilmente raggiungibile da Levanto o in treno da La Spezia in meno di dieci minuti e da Genova in un’ora e mezzo circa. Tra i luoghi da visitare a Riomaggiore troviamo:
- la Chiesa di San Giovanni Battista
- la Chiesa di Santa Maria Assunta
- il Castello di Riomaggiore
Percorrendo da qui il Sentiero Azzurro per 1 km attraverso una strada pedonale che regala una splendida vista sul mare si può raggiungere Manarola, in cui tra le cose da vedere troviamo:
- il presepe di luci più grande al mondo
- la Chiesa di San Lorenzo
- i Ruderi della fortezza
- Groppo, centro noto per la presenza di case vinicole
- Il Santuario di Nostra Signora della Salute
Per gli amanti dell’enogastronomia, inoltre, a Manarola troviamo il vino denominato Sciacchetrà, uno dei più pregiati della Liguria. Continuando da qui sul Sentiero Azzurro per 2 km si arriva fino a Corniglia, il villaggio più piccolo e meno turistico delle Cinque Terre, e l’unico privo di un porto. Dalla stazione si arriva al centro percorrendo 382 scalini o attraverso un comodo bus. Qui è possibile visitare:
- la Chiesa di San Pietro
- la cappella dei flagellanti di S. Caterina e monumento ai caduti
- i Ruderi delle fortezze genovesi
- Santuario di Nostra Signora delle Grazie
Proseguendo per altri 2 km lungo boschi, vigneti ed uliveti si arriva a Vernazza, il più bel borgo secondo molti turisti. Qui si potrà visitare:
- la Chiesa di Santa Margherita d’Antiochia
- la Chiesa di San Francesco
- La torre di Belforte e il castello di A. Doria che offre un bellissimo panorama della città e della costa
- il Santuario della Madonna Nera (Regio)
- San Bernardino e il santuario della Nostra Signora delle Grazie che offre un bellissimo panorama su Vernazza, Corniglia e sulla spiaggia di Guvano
Continuando ancora si arriva a Monterosso, borgo amato dal poeta Eugenio Montale, ed il più grande delle Cinque Terre. Qui ci si potrà recare a visitare:
- la Chiesa di San Giovanni Battista
- la Cappella Mortis et Orationis
- il Convento dei Cappuccini
- la Torre Aurora
- la statua “Gigante o Nettuno”
- il Santuario di Nostra Signora di Soviore
Le Cinque Terre sono un luogo carico di storia e di attrazioni. Vie inerpicate, boschi, uliveti e vigneti: un panorama sul mare che spezza letteralmente il fiato.