Scade domenica 19 maggio la possibilità di partecipare alla prima edizione del concorso fotografico “Sguardo sulle tracce del nostro passato nella regione transfrontaliera”, organizzato dal Comune di Cuneo e dal Dipartimento delle Alpi dell’Alta Provenza in collaborazione con il Comune di Bene Vagienna, nell’ambito del progetto n.1681 TRA[ce]S – Trasmettere Ricerca Archeologica nelle Alpi del Sud, finanziato dal Programma Interreg. V-A Francia-Italia ALCOTRA 2014 – 2020. Due le sezioni previste dal concorso: la prima riservata agli adulti e la seconda aperta esclusivamente a ragazzi e ragazze di età inferiore ai 18 anni; ognuno potrà partecipare con una sola immagine: saranno prese in considerazione tutte le fotografie aderenti alle richieste del regolamento e trasmesse agli organizzatori entro e non oltre la scadenza segnalata. Il concorso, a partecipazione gratuita, è finalizzato alla promozione e alla valorizzazione del patrimonio culturale transfrontaliero, con particolare riferimento ai siti archeologici del territorio interessato dal progetto, che costituiscono testimonianze lasciate dall’uomo nei millenni e ricordano le sue interrelazioni con il territorio. L’intento è quello di suggerire e sviluppare nei cittadini un nuovo sguardo sul patrimonio culturale che ci circonda attraverso il linguaggio fotografico. Spazio alla creatività, alla fantasia e al gusto di tutti i fotoamatori, chiamati a esprimere il proprio punto di vista su questo importante tema. Bianco e nero o colore, immagini con persone o fotografie architettoniche: non ci sono limiti nella scelta dello stile ma il concorso non prenderà in considerazione immagini esclusivamente paesaggistiche: al centro dello scatto si dovrà quindi aver cura di porre l’attenzione sul patrimonio culturale, ovvero l’insieme di beni, che per particolare rilievo storico culturale ed estetico sono di interesse pubblico e costituiscono la ricchezza di un luogo e della relativa popolazione. Il concorso prevede l’assegnazione di premi e l’allestimento di una mostra itinerante transfrontaliera con le fotografie che una giuria, composta da due fotografi professionisti, due rappresentanti delle amministrazioni organizzatrici e partner del progetto, due archeologi e un presidente, decreterà vincitrici. Saranno quaranta le fotografie selezionate per l’esposizione: venti per ciascuna categoria. Gli autori dei tre migliori scatti per ciascuna categoria si aggiudicheranno i premi in palio. La mostra fotografica sarà inaugurata in Italia a Bene Vagienna il 29 giugno 2019, al termine delle giornate individuate per la realizzazione del convegno internazionale del progetto TRA[ce]S Trasmettere Ricerca Archeologica nelle Alpi del Sud. Successivamente, l’esposizione itinerante proseguirà in altre sedi legate al progetto. Per maggiori informazioni: http://www.comune.cuneo.it/cultura/museo/sguardo-sulle-tracce-del-nostro-passato-nella-regione-transfrontaliera.html