L’Abate Gioacchino da Fiore La Modernità e Attualità del Pensiero dell’Abate Gioacchino da FioreCelico (comunità della Presila Bruzia), nota come ’Città Celeste’ dell’Abate Gioacchino– dove è nato nel 1.130 circa – ospiterà una manifestazione culturale caratterizzata da un ‘Reading Teatrale’, mirato alla presentazione di un lavoro di alto profilo e contenuti: La “Trilogia Gioachimita” di Adriana Toman. E’ previsto, infatti, per il prossimo 22 Dicembre (Sabato), alle ore 17.30, a Celico (CS), presso la ‘Sala teatro’ dell’Istituto Comprensivo di Celico – Spezzano della Sila, una speciale manifestazione, molto attesa, pregna di emozionante significato. Il Programma dell’Evento “Trilogia Gioachimita” a Celico (CS) L’appuntamento celichese, dunque, vuole rappresentare un momento significativo di riflessione e di approfondimento sull’opera dell’immenso teologo-pensatore-letterato, quale il venerato Abate Gioacchino da Fiore è stato. Celico – ‘Città Celeste’ -Abate Gioacchino Alla manifestazione sarà presente l’Autrice, con la partecipazione all’Evento di illustri e qualificati relatori. L’obiettivo è quello di dare forma ad un ampio e coinvolgente dialogo sui contenuti dell’ Opera, per indicarne attualità ed imperitura prospezione storico-culturale. Il Programma ufficiale è stato accuratamente redatto dalla Dea Editori – Incontri Silani -Tour 2018 – Percorsi Culturali, diretta dall’instancabile e vulcanico Egidio Bevilacqua. L’iniziativa reca anche la piena adesione, con patrocinio, del Comune di Celico e prioritariamente l’impegno,a nome dell’intera Amministrazione, dell’Assessore alla Pubblica Istruzione, Mariella Iaccino, supportata,sul piano organizzativo,dalla docente di Arte, Sabrina Marotta.Plesso Istituto Comprensivo Celico-Spezzano Sila La calendarizzazione dell’Evento è stata salutata, con vivo interesse, da Prestigiosi Organismi, quali: Centro Internazionale di Studi Gioachimiti di S.Giovanni in Fiore, Associazione Culturale Abate Gioacchino di Celico, Accademia Teatrale “Ciardullo” di Casali del Manco (CS). Realtà che saranno presenti con i rispettivi responsabili: Riccardo Succurro, Francesco Scarpelli e Francesco De Marco. L’Opera di Adriana Toman rappresenta un altro importante ed originalissimo contributo sulla conoscenza di una grande Figura dell’Antichità, che esprimeva rilevante lungimiranza e modernità di pensiero. “Trilogia Gioachimita” di Adriana Toman (edita da Rubbettino), frutto di accurati studi e ricerche, racchiude i testi di tre rappresentazioni teatrali dedicate ad altrettanti momenti cruciali della vita dell’abate Gioacchino da Fiore. Celico – Chiesa dell’Assunta (luogo natale dell’Abate Gioacchino) La pubblicazione costituisce un originalissimo contributo per meglio definire la figura poliedrica dell’Abate, i cui interessi, non solo religiosi,non avevano confini ben delineati. Questo nuovo ulteriore contributo letterario e culturale,pertanto, s’inserisce a pieno titolo, quale solido tassello, nel mosaico delle iniziative editoriali incentrate sulla figura e l’influenza del pensiero Gioachimita su gente umile e sui potenti del suo tempo. Le tre sceneggiature hanno un denominatore comune: la presenza femminile in tutte e tre le opere, che interagisce con la figura possente, carismatica e ammaliante di Gioacchino da Fiore. Il libro, pertanto, diventa anche uno spaccato di storia, sottolineando con forza il ruolo della donna nei diversi periodi storici in cui i fatti sono accaduti. La prima opera parla del periodo in cui Gioacchino da Fiore andò in Terra Santa, occasione questa per “mettere a confronto le tre religioni monoteiste del Mediterraneo proprio fuori le mura di Gerusalemme”-come sostiene l’Autrice – e per “riproporre problematiche che a distanza di 800 anni non sono ancora risolte”. La seconda opera è dedicata all’incontro di Gioacchino da Fiore, Riccardo Cuor di Leone e Filippo Secondo Augusto di Francia, quando a Messina – questi ultimi – erano in attesa per imbarcarsi per la Terra Santa, e Gioacchino da Fiore fu interrogato sull’apocalisse, sull’anticristo e colse anche l’occasione per fare delle profezie. La terza opera– invece – dal titolo “la Confessione” è l’incontro tra Costanza d’Altavilla – madre di Federico II di Svevia ( lo Stupor Mundi) – e Gioacchino da Fiore, nel quale Costanza chiede di essere confessata. Da Casali del Manco (CS), 5.11.2018
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta tutti" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.