Chiusa con successo a Gorizia la mostra del pittore Sandro Gagliardi

L’esposizione al Kulturni dom Gorica promossa dall’Associazione Abruzzesi e Molisani in Friuli V.G.

Gorizia

Gorizia

Nei pressi del sito dove oggi si dispiega la città di Gorizia (dallo slavo gorica, diminutivo di gora – monte, dunque piccolo monte, collina) dal primo secolo a.C. sorgevano due villaggi romani, Castrum Silicanum, l’attuale Solkan, e Pons Aesontii, oggi Mainizza, come indica la Tavola Peutingeriana, copia d’una antica carta romana che mostrava le antiche vie militari dell’Impero. Lì, sulla via Gemina, nel punto in cui veniva attraversato l’Isonzo, c’era una mansio, stazione di posta e foresteria gestita dal governo romano e messa a disposizione di dignitari e ufficiali che viaggiavano per ragioni di stato. Di solito intorno a tali strutture ricettive, poste sulle vie consolari e militari romane, si sviluppavano centri abitati. Appunto le prime origini dell’attuale Gorizia, allora al confine con l’antica provincia romana del Norico. Ma per trovare la prima citazione nella storia del nome della città bisogna tuttavia aspettare l’anno 1001, quando Gorizia compare in una donazione dell’imperatore Ottone III con la quale si cedeva in parti uguali il castello di Salcano e la villa denominata Goriza a Giovanni, patriarca di Aquileia, e a Guariento, conte del Friuli. La città dal 1090 venne governata dapprima dai Mosburg, quindi dai Lurngau. Sotto il loro governo Gorizia si sviluppò, crebbe la sua popolazione costituita in massima parte da friulani (artigiani e mercanti), tedeschi (impiegati nell’amministrazione) e sloveni (agricoltori), questi ultimi insediati generalmente nella periferia della città e nei centri rurali limitrofi. La potenza militare e la bellicosità dei Conti di Gorizia, unita ad una saggia politica matrimoniale, permise alla Contea, nel periodo di massimo splendore tra la seconda metà del Duecento e la prima del Trecento, di estendersi su gran parte del nordest italiano, comprendendo per un breve periodo anche le città di Treviso e Padova, la parte occidentale dell’attuale Slovenia, l’interno dell’Istria e alcune parti di territorio in Tirolo e Carinzia. Gorizia, che ormai aveva acquisito connotazioni urbane, durante il regno di Enrico II (1304-1323) ottenne il rango di città. Nei primi decenni del secolo successivo, con l’assorbimento alla Repubblica di Venezia del Principato patriarcale di Aquileia, i conti di Gorizia nel 1424 chiesero al Doge l’investitura feudale, riconoscendosi quindi vassalli della Serenissima. Nel 1500 l’ultimo conte, Leonardo, senza discendenti, alla sua morte lasciò in eredità la contea a Massimiliano I d’Asburgo. L’atto, non valido per il diritto internazionale del tempo, per il fatto che la Contea di Gorizia era unita alla Repubblica veneta da vincoli di vassallaggio, spinse la Serenissima a denunciare tale violazione attraverso i canali diplomatici. Ma ogni tentativo veneziano di riappropriarsi della città, anche mediante la forza, risultò tuttavia vano. Occupata militarmente Gorizia nel 1508, per sedici mesi, dopo la disastrosa sconfitta subita dai Veneziani ad Agnadello ad opera dei Francesi, la guarnigione veneta fu costretta ad abbandonare la città. Da allora Gorizia farà parte dei domini asburgici, prima come capitale dell’omonima Contea e, successivamente, come capoluogo della Principesca Contea di Gorizia e Gradisca, entrando a metà dell’Ottocento a far parte del Litorale Austriaco. Suoi conti saranno gli stessi imperatori asburgici, fino al 1918.
Gorizia, piazza della Vittoria

Gorizia, piazza della Vittoria.

Nel corso della Prima Guerra mondiale, a prezzo di enormi sacrifici di vite umane tra cui si segnalarono sopra tutto i Gialli del Calvario, così chiamati per il colore delle mostrine e per gli atti di valore sul Monte Podgora, le truppe italiane entrarono una prima volta a Gorizia nell’agosto 1916. In quella cruenta battaglia il 9 e 10 agosto 1916 persero la vita 1.759 ufficiali e 50.000 soldati circa di parte italiana e dalla parte austriaca morirono 862 ufficiali e circa 40.000 soldati. Uno dei più grandi massacri di quella sanguinosissima guerra. Persa a seguito della rotta di Caporetto, nell’ottobre 1917, la città venne definitivamente ripresa dall’esercito italiano il 7 novembre 1918. Al termine del secondo conflitto mondiale, con il trattato di pace, Gorizia dovette cedere alla Jugoslavia tre quinti circa del proprio territorio. Il centro storico e la massima parte dell’area urbana restarono però in territorio italiano. Il confine attraversava una zona semicentrale della città lasciando nella parte non italiana anche molti edifici e strutture di pubblica utilità. Tra queste la stazione di Gorizia Montesanto, che si trovava sulla linea ferroviaria Transalpina che collegava la città all’Europa Centrale. La piazza antistante la stazione, suddivisa tra le due nazioni, dal 2004 è stata resa visitabile liberamente su entrambi i lati dopo l’abbattimento di parte della rete confinaria avvenuto con l’entrata della Slovenia nell’Unione Europea. Dal 21 dicembre 2007, infatti, con il trattato di Schengen, le città di Gorizia e Nova Gorica sono finalmente senza interposti confini. Il legame sempre più forte che le unisce ha permesso alle due città di avviare un processo di formazione d’un polo di sviluppo unico che rivestirà sempre più una notevole importanza nella reciproca collaborazione fra Italia e Slovenia. A tal fine sono stati recentemente avviati progetti di mutuo interesse e una serie d’incontri che interessano non solo le due città ma anche altri centri limitrofi, per mettere a punto strategie comuni e creare nuove sinergie per lo sviluppo economico della regione. Gorizia negli ultimi anni sta conoscendo una lenta ma costante rinascita, sia a livello infrastrutturale che sociale. Vi si respira infatti l’atmosfera sospesa, tipica d’una città di confine: nella piazza Transalpina si passeggia con un piede in Italia e uno in Slovenia. Il Castello medievale, con il suo incantevole borgo, è un vero gioiello. Dai suoi spalti la vista può spaziare sulle dolci distese di colli e sull’intera città, dove convivono in modo armonioso architetture medievali, barocche e ottocentesche. La borghesia asburgica amava Gorizia e il suo clima mite: non a caso la città era chiamata la “Nizza austriaca”. Incantevoli i suoi parchi, come il Parco Piuma sul fiume Isonzo, il Parco del Palazzo Coronini Cronberg – con piante di tutto il mondo – e il Parco Viatori. Grandi spazi ha anche la cultura, con tanti musei, come il Museo della moda e delle arti applicate, il Museo della Grande Guerra e la Collezione Archeologica, il Museo del Medioevo Goriziano all’interno del Castello e la Pinacoteca di casa Formentini. Fra i molti palazzi storici della città emergono il Palazzo della Torre, Palazzo Attems Petzenstein e Palazzo Werdenberg, sede della Biblioteca Statale Isontina. La storia della comunità ebraica di Gorizia è raccontata invece nel Museo Sinagoga Gerusalemme sull’Isonzo. Sulle alture della città, in località Oslavia, si trova l’imponente Ossario di Oslavia, che raccoglie le spoglie di soldati italiani ed austro-ungarici caduti durante la Prima Guerra Mondiale, che specie in occasione del Centenario della Grande Guerra dovrebbe far riflettere sull’insipienza umana.
Gorizia, il Castello medioevale

Gorizia, il Castello medioevale.

Nel quadro della collaborazione tra culture di Italia e Slovenia, e nella reciproca valorizzazione, è sorta a Gorizia la Kulturni dom Gorica, la casa della cultura slovena. Operante dal 1981, la Kulturni dom è un importante centro d’incontro tra le culture slovena, italiana e friulana nel Goriziano. La struttura dispone di una sala teatrale centrale, una sala conferenze, tre palestre e una galleria d’arte. In questo grande centro culturale, dal 13 maggio al 3 giugno 2016, si è tenuta un’importante mostra del pittore Sandro Gagliardi, nato a Roma ma di origini abruzzesi, che da molti anni vive a Mortegliano, in provincia di Udine. L’esposizione, chiusa con un grande successo di pubblico e di critica, è stato un omaggio che l’Associazione Abruzzesi e Molisani in Friuli Venezia Giulia ha voluto rendere all’artista. Un folto pubblico si era ritrovato nella grande sala espositiva del Kulturni Dom il 15 maggio scorso per il vernissage della mostra. Dopo il saluto del direttore, Igor Komel, che da anni intrattiene rapporti di stretta amicizia con l’Associazione Abruzzesi e Molisani, è stato il presidente del sodalizio, Roberto Fatigati, a dare motivazione dell’iniziativa culturale, promossa nel contesto delle celebrazioni del 25° anniversario dell’Associazione.
Flavio Barbina, Igor Komel, Roberto Fatigati, Sandro Gagliardi, al vernissage della Mostra.

Flavio Barbina, Igor Komel, Roberto Fatigati, Sandro Gagliardi, al vernissage della Mostra.

Di tale ricorrenza Fatigati ha presentato anche il volume sui 25 anni di attività del sodalizio, tra cui va annoverata la mostra, manifestando l’orgoglio per le origini abruzzesi di Sandro Gagliardi, artista sensibile e fecondo, che ha trovato in Friuli, a Mortegliano, la sua seconda “patria” e una calorosa accoglienza della comunità friulana. Come infatti hanno testimoniato nel loro intervento sia il sindaco di Mortegliano, Alberto Comand, e che il parroco mons. Giuseppe Faidutti. La mostra è stata presentata dal prof. Flavio Barbina e da Vili Prinčič in lingua slovena. Sandro Gagliardi ha nutrito la sua arte con numerosi viaggi in Italia, Grecia, Spagna, India e Nepal. I paesaggi greci e romani, quelli che rivivono nella mitologia classica, quelli che oggi si ritrovano nelle preziose vestigia di quelle grandi civiltà riemerse dagli scavi archeologici, sono una fonte ricorrente dell’ispirazione pittorica di Sandro Gagliardi. L’artista riesce a dargli infatti una nuova vita, una nuova “rappresentazione” al presente, come hanno sottolineato nelle dotte annotazioni critiche sull’arte del Gagliardi il prof. Flavio Barbina e Vili Prinčič.
Gorizia,  Kulturni dom.

Gorizia, Kulturni dom.

Ricco il catalogo della mostra, in italiano e sloveno, con interessanti contributi critici e note biografiche dell’artista. L’esposizione è un intrigante viaggio attraverso la più recente produzione del “pittore della luce”, come la critica ha definito Gagliardi, e allarga lo sguardo sulle più profonde predilezioni espressive dell’artista. Nature morte, paesaggi naturali e architettonici, monumenti e figure umane, sono ispirazione e soggetti elettivi dell’arte di Sandro Gagliardi che sulla tela riesce a far vivere, con singolare intensità di luce, un perfetto equilibrio di colori e volumi. Il personalissimo stile dell’artista, man mano affinato negli anni, rivela compiutamente nel tratto interessanti colloqui cromatici stesi a macchie e a strati sulle tele. Il singolare intervento che Sandro Gagliardi opera sul soggetto, con un sistema lenticolare di figure geometriche e segni, tratti e rotondità, gli consente di ironizzare sulla realtà delle cose e dei tempi, mettendone in discussione certezze e assolutismi, e di denunciare velatamente il forte relativismo che permea presente e passato.
Una delle opere di Sandro Gagliardi in esposizione al Kulturni dom Gorica.

Un’opera di Sandro Gagliardi.

Nato a Roma nel 1934, genitori abruzzesi di Tagliacozzo (L’Aquila), Sandro Gagliardi ha mosso i primi passi nella capitale, dove ha maturato la sua formazione artistica presso l’atelier d’un grande della pittura italiana del Novecento, Renato Guttuso. Poi ancora, sotto la guida di Ugo Rambaldi, figura di indiscusso prestigio nel mondo delle arti plastiche, il giovane Gagliardi si è avviato sul sentiero dell’arte figurativa, manifesta e chiara, dando prova d’una cifra stilistica nettamente definita e d’una forte indole, come connotano tutte le sue opere. Dopo molti anni di lavoro a Roma, il pittore ha scelto il Friuli come sua terra d’elezione, dove vive da molti anni con una feconda produzione artistica. Le opere di Sandro Gagliardi si trovano in numerose collezioni pubbliche e private, in Italia e all’estero, e in esposizione permanente nel Museo di Palazzo Braschi a Roma, nel Museo di San Leo (Pesaro), nelle Pinacoteche della Provincia di Udine e del Comune di Trieste. Numerosi sono i premi e i riconoscimenti alla produzione di Gagliardi, che di diritto, grazie alla sapiente padronanza degli strumenti pittorici e all’originale espressione figurativa, entra nel catalogo dei più apprezzati artisti contemporanei. La mostra al Kulturni dom Gorica, con il successo che l’ha coronata, segna un altro importante traguardo nei riconoscimenti all’arte di Sandro Gagliardi. E per questo va sottolineata la straordinaria opera culturale che l’Associazione Abruzzesi e Molisani in Friuli Venezia Giulia da oltre un quarto di secolo va tessendo, nel valorizzare le migliori espressioni intellettuali d’Abruzzo, Molise e Friuli Venezia Giulia, consolidando quel rapporto d’intensa affinità elettiva tra le genti delle tre regioni e del generoso dialogo tra le rispettive culture. Goffredo Palmerini