Imbarcaderi: corsie preferenziali per chi vive, lavora e studia a Venezia

111

La Giunta comunale ha approvato, su proposta del Sindaco Luigi Brugnaro, la delibera che riguarda il progetto sperimentale per agevolare l’accesso agli imbarcaderi dei vaporetti per chi vive, lavora e studia a Venezia e per i passeggeri con ridotta capacità motoria.

“E’ scritto nel mio programma elettorale: una promessa mantenuta – spiega il Sindaco Luigi Brugnaro –. E’ finalmente realtà il progetto di dare una corsia preferenziale a tutti quei cittadini che abitualmente utilizzano i mezzi di trasporto pubblico di linea, riducendo i disagi causati dalla crescente presenza turistica a Venezia in centro storico e nelle isole, che, inevitabilmente, genera lunghe code agli approdi”.

Operativamente si potrà accedere ai varchi prioritari solo attraverso i tornelli che riconosceranno automaticamente dalla tessera Imob Veneziaunica l’appartenenza dell’utente alle categorie di residente, lavoratore e studente nel Comune di Venezia.

Tale agevolazione non avrà alcun costo di attivazione e sarà estesa anche ai passeggeri con ridotta capacità motoria e relativo accompagnatore in possesso di regolare titolo di viaggio. Per agevolare la comprensione da parte dell’utenza gli imbarcaderi oggetto d’intervento saranno dotati di grafica appositamente ideata e sarà sempre presente un pontoniere che, al momento dell’imbarco, aprirà prioritariamente l’accesso riservato all’utenza abituale.

La fase sperimentale partirà dagli approdi che maggiormente subiscono i problemi di sovraffollamento turistico. Da metà giugno si inizierà con p.le Roma – S. Chiara “F” (linea 2 direzione Rialto), Rialto “C” (linea 2 direzione p.le Roma) e Lido S.M.E. “A” e “B” (imbarco linee 5,1 – 5,2-6 e, in estate, 8-18). Da fine giugno invece la sperimentazione sarà estesa a Murano Faro, da metà luglio a Burano e, infine, non appena saranno terminati i lavori di rifacimento degli approdi, toccherà all’approdo di Ferrovia Scalzi “B”.