Vicenza, con 100 mila euro nuovi allestimenti arborei lungo le strade della città
Un nuovo importante impulso al verde cittadino è contenuto nel Piano della manutenzione straordinaria degli alberi per il quale l’assessorato alla cura urbana ha stanziato 100 mila euro.
Gli interventi partiranno nelle prossime settimane e prevedono l’inserimento di una sessantina tra piante, siepi e cespugli.
I dettagli del piano sono stati illustrati dall’assessore alla cura urbana Cristina Balbi: “Con questo investimento dedicato al verde pubblico – ha detto l’assessore Balbi – interveniamo in tre direzioni: la sostituzione degli 11 alberi abbattuti nei mesi scorsi con procedura d’urgenza perché malati e a rischio crollo; lo studio di nuove soluzioni e di ricomposizioni di siepi e filari in cui il verde diventa protagonista dell’arredo urbano del centro; la riqualificazione di vie periferiche. Inoltre, nell’ambito di questo stesso piano, definiremo con gli esperti l’elenco degli alberi monumentali cittadini da segnalare al Corpo Forestale e alla Regione Veneto e da sottoporre a maggior tutela”.
Viale Mazzini
Una prima importante strada oggetto della riqualificazione prevista nel nuovo piano delle alberature è viale Mazzini: quello considerato è il tratto a ridosso delle mura storiche, tra viale Milano e viale Trento, per una lunghezza di 800 metri.
Sono stati stanziati 50 mila euro per valorizzare il contesto dal punto di vista del verde: le essenze esistenti saranno integrate con nuovi impianti, in particolare lungo l’aiuola spartitraffico dove sarà data continuità alla siepe e verranno inserite 27 nuove lagerstroemie di grandezza ridotta, con fioritura estiva di diversi colori.
La nuova rotatoria del teatro comunale sarà oggetto di una specifica progettazione che prevede un allestimento con siepi e cespugli che richiamano la trama delle mure storiche e dello stesso teatro, e che richiederanno poca manutenzione.
Piazzale Fraccon
Anche la recente riorganizzazione viabilistica di piazzale Fraccon si concluderà con l’introduzione di un nuovo allestimento verde.
L’intervento, del valore di 12 mila euro, tiene conto in particolare della presenza dello storico arco delle scalette di Monte Berico. In considerazione del particolare contesto architettonico e della presenza del viadotto ferroviario che non consente l’inserimento di un impianto di irrigazione, saranno inseriti tappezzanti e graminacee ad effetto sempreverde.
Viale Roma, viale Milano e viale ippodromo
Il piano prevede inoltre, per una spesa di 4.500 euro, la compensazione dei recentissimi abbattimenti a cui si è dato corso per ragioni di sicurezza nella zona di Campo Marzo.
In viale Roma i due tigli rimossi ad agosto saranno sostituiti con due piante della stessa specie. In viale Milano i quattro pioppi, il noce americano e il pioppo cipressino abbattuti a dicembre verranno sostituiti con conifere piantate sul prato. In viale Eretenio i due platani rimossi perché colpiti da cancro colorato saranno sostituiti da due aceri platanoidi.
Via Cappelletti
In via Cappelletti il filare di pioppi cipressino dell’aiuola che separa la strada dal marciapiede, e che sta creando danni a causa della spinta delle radici, sarà progressivamente sostituito con specie di dimensioni più contenute, con un investimento di 6.500 euro. Si partirà con la sostituzione di otto pioppi.
Altre vie
Infine, per una spesa complessiva stimata in 7.500 euro, si interverrà in alcune altre vie cittadine. Lungo il marciapiede di via Cavalieri di Vittorio Veneto saranno piantate 10 nuove “lagerstroemia indica” a fioritura differenziata in altrettante tazze stradali attualmente vuote.
In viale Trissino, compatibilmente con le esigenze funzionali e di ordine pubblico del vicino stadio Menti, nelle 5 tazze stradali rimaste vuote saranno integrate altrettante piante.
Gli spazi piuttosto degradati di fronte alla chiesa di Sant’Andrea saranno a loro volta riqualificati con la piantumazione di 3 piante ornamentali, che verranno scelte insieme alla parrocchia.
In via Muggia è in programma la riqualificazione del verde dell’ex caserma della polizia stradale.
Nell’ambito del piano ci sarà infine margine per sostituire alcuni alberi che non hanno attecchito nelle vie Zamenhoff, Maffei, Da Breganze, Dieci Giugno e Zanecchin.
Il piano presentato oggi rientra nel percorso di monitoraggio e valorizzazione del verde stradale intrapreso dall’amministrazione Variati fin dal 2012 con il finanziamento di 250 mila euro del progetto “500 alberi per la città” che ha consentito di mettere a dimora ben 627 nuove piante, per la maggior parte lungo vie cittadine, tra le quali viale Cricoli, viale del Sole, strada di Bertesina, via Zanecchin, strada di Polegge, via Quadri e via Granatieri di Sardegna.
Nel 2014, inoltre, lungo la ciclabile Casarotto sono stati piantate 50 nuove alberature nell’ambito del progetto “Rete ecologica”, finanziato dalla Fondazione Cariverona, mentre il piano di manutenzione straordinaria del verde si è concentrato soprattutto sulla riqualificazione del campo di atletica Perraro e di piazzetta Casa Nostra.
Altri interventi sono in fase di progettazione esecutiva, come quello che riguarda la messa in sicurezza del boschetto di Parco Querini.
E’ stato inoltre terminato il censimento degli alberi del centro storico, per il controllo e la gestione informatizzata della programmazione della manutenzione. Il progetto prevede anche l’individuazione delle piante comunali meritevoli di tutela, da inserire in un apposito elenco trasmesso al Corpo Forestale e alla Regione Veneto.
A breve, infine, i genitori dei nuovi nati nel Comune di Vicenza riceveranno, con l’atto di nascita, anche un “certificato arboreo” con indicati il tipo di albero associato al proprio bambino e il luogo della sua piantumazione. La cosiddetta Anagrafe dell’albero rappresenta l’evoluzione dell’iniziativa nazionale “Un albero per ogni bimbo nato” e certifica via via l’effettiva piantumazione dei nuovi alberi, implementando il cosiddetto “bilancio arboreo” che il sindaco dovrà produrre a fine mandato secondo quanto previsto dalla nuova legge che contiene le norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani.