Si conclude, domani mattina (con inizio alle 9.30) nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, il percorso formativo ‘Le carte geografiche’, nato dalla collaborazione tra l’ufficio progetti educativi dell’assessorato all’educazione e l’Istituto Geografico Militare (IGM), e inserito ne ‘Le Chiavi della Città’.
L’obiettivo era riscoprire e valorizzare un patrimonio storico di Firenze, aprendo le porte della scienza e della tecnologia ai ragazzi delle scuole. Questa particolare attività formativa, condotta da personale qualificato della Scuola Superiore di Scienze Geografiche dell’IGM, ha coinvolto 20 classi delle scuole dell’obbligo e i loro insegnanti, in un percorso interdisciplinare che ha previsto una visita all’Istituto, lezioni teorico-pratiche oltre ad esperienze di orientamento, vissute percorrendo il centro storico della città muniti di carte geografiche e bussola.
Alla cerimonia di domani, durante la quale saranno esposti presentati i lavori degli studenti e premiati i vincitori, parteciperanno la vicesindaca e assessora all’educazione e il vicecomandante dell’IGM generale Giovanni Petrosino.
Ai ragazzi e docenti che hanno partecipato verrà consegnato il fascicolo ‘Le carte geografiche’ dell’Igm che, in collaborazione con l’ufficio progetti educativi, viene stampato nella tipografia comunale.