Storia di Vicenza, presentazione del libro di Claudio Povolo e Giovanni Lugi Fontana
Per iniziativa della Biblioteca Bertoliana e dell’Istrevi, giovedì 12 febbraio, alle ore 17,30 a palazzo Cordellina,Claudio Povolo e Giovanni Luigi Fontana, docenti dell’Ateneo patavino, presentano, unitamente al curatore dell’opera Giuseppe Gullino, il volume “Storia di Vicenza. Dalla preistoria all’età contemporanea”.
Il libro, edito da Cierre-Istrevi, comprende cinque saggi. Il primo, di Mariolina Gamba, tratta della preistoria e della protostoria del nostro territorio; il secondo di Antonio R. Ghiotto di Vicenza nel periodo di “romanizzazione” del Veneto; il terzo di Francesco Bianchi e Edoardo Demo dell’età medioevale; il quarto di Walter Panciera dell’epoca intercorrente tra il Cinquecento e l’età dell’Illuminismo; il quinto, di Emilio Franzina, della nostra città e del suo territorio nell’Ottocento e nel Novecento.
Se Vicenza non può vantare, nel suo percorso, dinastie signorili come quelle dei Carraresi e degli Scaligeri, né una particolare propensione all’espansionismo territoriale, è però vero che nel corso dei secoli è stata capace di notevolissime imprese architettoniche ed economiche. L’economia vicentina, il vero filo rosso della sua storia, è stata costantemente vitale e di crescente importanza in diversi settori produttivi, potendo contare sull’intraprendenza di lungimiranti imprenditori, sulla concretezza dei suoi abitanti, su comunità coese ed a lungo sorrette da strutture ecclesiastiche saldamente radicate nel territorio.