A Matera presentazione progetto NaturArte

Martedì 28 ottobre nell’aula magna del liceo scientifico “Dante Alighieri” di Matera, con inizio alle 9.30, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del progetto NaturArte Basilicata, che a Matera, Montescaglioso e nel Parco della Murgia Materana “prenderà forma nei giorni 31 ottobre, 1 e 2 novembre 2014, oltre ad workshop fotografico dedicato alle scuole, già in fase di realizzazione, condotto dal fotografo Pino Ninfa”. Lo annunciano in una nota gli organizzatori. All’incontro con i giornalisti parteciperanno oltre al presidente Pier Francesco Pellecchia e al direttore Enrico De Capua, del Parco della Murgia Materana, il preside del liceo scientifico, Vincenzo Duni . “Musica, trekking naturalistici, tradizioni popolari e degustazioni enogastronomiche, incontri con scrittori, conferenze, dibattiti, approfondimenti, racconti, educazione ambientale” caratterizzeranno NaturArte, un festival “prodotto attraverso un co-working istituzionale e progettuale che ha coinvolto la Regione Basilicata, con il progetto Po-Fesr Basilicata 2007-2013, e i quattro parchi della Basilicata: il Parco archeologico, storico, naturale delle Chiese Rupestri del Materano (responsabile della cabina di regia); il Parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane; il Parco nazionale del Pollino; il Parco nazionale dell’Appennino lucano Val D’Agri-Lagonegrese. “Superare i confini delle aree protette nel tentativo di ricostruire gli habitat e ridurre la frammentazione territoriale attraverso una interfaccia che tiene conto delle componenti antropiche e naturali – si legge nella nota – è il concetto delle Reti ecologiche, strumento operativo che pone l’accento sull’importanza della tutela della biodiversità (Conferenza di Rio del 1992 e Pan European Biological Diversity Strategy 1995). Rete ecologica per riqualificare e rivisitare i territori antropizzati anche attraverso il collegamento di aree di rilevante interesse ambientale e paesistico con una rete continua di elementi naturali e seminaturali”. “Ed è proprio su questo spirito – si legge ancora – che prende forma la seconda edizione di NaturArte Basilicata. A Matera, nel Parco della Murgia Materana a partire dal 28 ottobre fino al 2 novembre, la fotografia, la letteratura, la musica, il teatro, il trekking, i laboratori di degustazione invaderanno pacificamente la storia, la natura, l’intera comunità di Matera, del Parco della Murgia e lucana. NaturArte Basilicata è un incubatore di esperienze destinate a diventare un modello italiano: mettere assieme le comunità di una regione, farle partecipare alla costruzione di un progetto condiviso, proporre eventi artistico-musicali a fianco di percorsi escursionistici, itinerari gastronomici e dell’artigianato, allestiti all’interno dei centri storici di piccoli borghi. Il tutto affinché la conservazione di un territorio possa compiersi in un progetto di fruizione del paesaggio e in un elemento di stimolo economico per le comunità in maniera meno impattante possibile, ponendo l’accento sulla tutela della biodiversità e dell’accoglienza”.