A Rimini nuovi mezzi in arrivo da Bolzano

Oggi pomeriggio il Presidente della Provincia di Rimini, Stefano Vitali, ha incontrato i Sindaci della Valmarechia e i rappresentanti della Protezione Civile e delle Forze dell’Ordine per fare il punto sulla stuazione di emergenza maltempo nel territorio riminese. La tregua che sembrava prevista per oggi non c’è stata e lo stato di emergenza è stato prorogato fino all’8 febbraio.

L’incontro è servito dunque per ricalibrare la disponibilità di mezzi e persone per un periodo più lungo di quanto previsto ad oggi. Proprio per questo sono stati richiesti, ed arriveranno in serata (verso le ore 20-21), alcuni mezzi dalla Provincia di Bolzano (1 turbina ed 1 pala per la movimentazione della neve) insieme ad altre 7 unità specializzate. La viabilità e ancora un problema, sopratutto quella secondaria, e i nuovi mezzi serviranno proprio per intervenire su questa priorità. Sono 30 al momento le persone evacuate in giornata a causa del rischio crollo dovuto all’accumulo di neve sui tetti, centianaia le segnalazioni arrivate al 115.

Si sono intensificati i controlli di statica da parte dei tecnici su abitazioni e capanni; nel dubbio, vista la difficoltà di una valutazione accurata, si decide per l’evacuazione. Sono 100 ancora i posti disponibili nelle strutture del territorio, tra alberghi ed ostelli. Si stanno predisponendo inoltre cucine da campo coperte e letti per attrezzare altri luoghi (come palestre) in modo da aumentare la disponibilità di posti disponibili in caso siano necessarie altre evacuazioni. In una frazione di Pennabilli ci sono 20 persone senza acqua che sono state raggiunte in serata da una cisterna della Protezione Civile in grado di garantire il fabbisogno idrico minimo. Sempre a Pennabilli si registra l’emergenza carburante, che non viene più rifornito da giorni. Si sta lavorando per liberare le strade in modo da garantire il fabbisogno sopratutto dei mezzi di soccorso.

I viveri cominciano a scarseggiare e l’incontro di oggi è servito per tracciare un piano di intervento in grado di portare il cibo e i beni di consumo nelle abitazioni isolate, cercando di evitare il più possibile che la gente esca di casa.

La buona notizia è che la Tim ha riparato i problemi di linea facendo tornare la copertura telefonica in tutto il territorio, anche per quelle abitazioni rimaste sino ad oggi isolate.

Insieme alla Croce Rossa Italiana si sono predisposti due campi mobili per il soccorso di medicina di base e di pediatria, uno a Novafeltria ed uno a Ponte Messa di Pennabilli.