Racconti d’Armenia: tre giornate di arte e memoria al Palazzo Siotto di Cagliari

Dal 24 al 26 aprile recital, musica, cinema, mostre e incontri letterari per riscoprire la cultura millenaria armena
Ritorna a Cagliari Racconti d’Armenia, la rassegna culturale dedicata alla valorizzazione della tradizione e della memoria armena, promossa dalla Fondazione di ricerca “Giuseppe Siotto”. L’appuntamento, in programma dal 24 al 26 aprile nella storica sede di via dei Genovesi 114, si articolerà in tre giornate dense di eventi: mostre, récital, proiezioni, presentazioni letterarie, musica e reading.
Ideata e diretta dalla pianista e compositrice Irma Toudjian, la manifestazione segna un atteso ritorno dopo alcuni anni di pausa e si apre simbolicamente il 24 aprile, giornata della commemorazione del Genocidio armeno perpetrato dai Giovani Turchi nel 1915, che costò la vita a oltre un milione e mezzo di armeni.
Programma degli eventi
Mercoledì 24 aprile – apertura tra arte e memoria
Alle 18:00, nella Galleria Siotto, inaugurazione della mostra “Ashkhar: tra cielo e terra” dell’artista visiva, scrittrice e drammaturga Sonya Orfalian, figlia della diaspora armena. Curata da Alice Deledda, l’esposizione sarà visitabile fino al 27 aprile (ore 18-20) e comprende venti opere su carta Pescia realizzate con smalti industriali: un viaggio visivo tra luci, ombre e dettagli nascosti del mondo che ci circonda.
La serata prosegue alle 20:30 con “Quelle voci”, un melologo tratto da un testo della stessa Orfalian, dedicato alla tragedia del genocidio. Sul palco l’attrice Anna-Lou Toudjian, accompagnata al pianoforte da Irma Toudjian.
Giovedì 25 aprile – cinema e poesia
Alle 19:30 proiezione di “Les Saisons” (1975) del maestro armeno Artavazd Peliscian. Le musiche di Vivaldi sono sostituite per l’occasione da una nuova sonorizzazione firmata dal musicista elettronico Arnaldo Pontis, in un suggestivo intreccio tra suoni tradizionali, strumenti autocostruiti e atmosfere industriali.
A seguire, alle 20:30, presentazione del nuovo numero della rivista di poesia Erbafoglio (n. 29), diretta da Antonello Zanda, dedicato al tema del Futuro. Durante la serata interventi, letture, proiezioni e momenti musicali con i protagonisti della rivista.
Venerdì 26 aprile – chiusura tra parole e musica
Alle 18:00, Alberto Soi, visual designer e artista, presenta il suo libro “Grande Armenia” (Edizioni Racconti d’Armenia), un racconto appassionato e documentato su una terra antica e sulla storia del suo popolo, che abbraccia oltre 25 secoli di civiltà.
Gran finale alle 20:30 con la lettura scenica di brani tratti da “La commedia umana” di William Saroyan, scrittore statunitense di origine armena. Anche in questo caso, protagonista sul palco sarà Anna-Lou Toudjian, con l’accompagnamento musicale di Irma Toudjian.
Biglietti e informazioni
- Biglietto intero: 8 euro
- Ridotto (studenti, under 28 e over 65): 5 euro
- Info: 070 682384 | [email protected]
Una rassegna sostenuta da istituzioni e cultura
Racconti d’Armenia è realizzato con il contributo della Direzione Generale Educazione Ricerca e Istituti Culturali del Ministero della Cultura, dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Cagliari e della Fondazione di Sardegna.