Apicosmesi: il potere dell’Alveare nella Cosmetica Bio

Nell’ambito di una cosmetica sempre più green negli ultimi anni l’apicosmesi sta conoscendo un grande sviluppo. I cosmetici realizzati con i prodotti dell’alveare risultano sempre più graditi al pubblico femminile, che in essi ritrova degli alleati naturali per curare la propria bellezza. Il ritorno ad uno stile di vita più vicino alla natura e la ricerca di prodotti naturali in ogni settore ha generato la conversione bio di molte aziende cosmetiche che hanno creduto in questa nuova via.

Il boom dei cosmetici realizzati grazie all’apicoltura ha riscontrato un grande successo nelle aziende italiane che producono a km0 e cruelty free, per la gioia di chi ama e rispetta gli animali e vuole prendersi cura della propria pelle con prodotti completamente naturali. Il vantaggio dei cosmetici bio, e in particolare dei cosmetici realizzati con i prodotti dell’alveare, è l’assoluta naturalità degli ingredienti che contribuisce al benessere della pelle.

I prodotti ricavabili dall’alveare, e necessari per la cosmesi, sono diversi e tutti con grandi proprietà benefiche: Miele, C’era d’Api, Polline, Pappa Reale, Propoli e Veleno d’Ape, sono conosciuti fin dall’antichità per le loro proprietà cosmetiche e sono un vero toccasana per gli amanti della e del bio.

Recentemente, con lo svilupparsi sempre più di una coscienza ecologista, si è andati man mano rifiutando, anche in cosmetica, gli elementi sintetici, nella ricerca di una cura di bellezza più naturale e sicura. La costante richiesta da parte dei consumatori di prodotti naturali ha convinto infine le aziende a indirizzare i propri progetti verso il bio, in particolare ricercando nei prodotti apistici e negli estratti di origine naturale una valida alternativa alla cosmetica sintetica.

6 prodotti apistici nella Cosmesi Naturale

L’Apicosmesi si avvale di sei prodotti apistici: il più conosciuto di questi è sicuramente il miele, celebrato fin dall’antichità quando veniva chiamato il “nettare degli dei”. Le proprietà principali del Miele sono l’azione idratante, emolliente e seboregolatrice. Nei cosmetici il miele è anche utilizzato come anti-age, per rendere la pelle morbida ed elastica, e come cicatrizzante naturale.

: ha proprietà emollienti e contrasta la disidratazione della pelle, per questo è il componente principale di molte creme mani e viso.

La Pappa Reale è una sostanza prodotta dalle api operaie e in cosmetica è utilizzata in particolare come anti-age naturale, inoltre dona elasticità e morbidezza alla pelle, grazie all’alto contenuto di flavonoidi, vitamine (E, D e B5) e acido grasso 10-HDA.

Altro frutto della intensa laboriosità delle api è la Propoli, che esse ricavano da gemme e corteccia delle piante. La propoli, che ha molteplici effetti benefici nel caso della cura della pelle, è utilizzata per le sue proprietà riequilibranti e antibatteriche, particolarmente indicata nel caso di pelle grassa.

Il Polline raccolto dalle api ha una significativa azione cutanea nel ristabilire l’idratazione della pelle, inoltre ha proprietà antiossidanti, e i suoi micronutrienti aiutano in particolare la pelle che appare “spenta”. Il Veleno d’Ape è un vero e proprio “lifting” per la pelle: stimola la produzione di elastina e collagene e assicura un rallentamento nella comparsa delle rughe.

Dunque l’alveare rappresenta un prezioso scrigno colmo di sostanze preziose per la skin care e per questo sempre più donne scelgono i prodotti delle api come cosmetici per la cura della loro pelle.