Cpf: nuove opportunità per la promozione di collezioni e aziende
Gli strumenti digitali come opportunità per promuovere i propri prodotti e sviluppare relazioni commerciali nel segno della semplicità e dell’immediatezza. Il digital come occasione per dare massima visibilità ad ogni azienda del comparto filati, oggi orfana di incontri appositamente dedicati alla presentazione delle proprie realizzazioni.
“A seguito della cancellazione di Pitti Immagine Filati, rimandata a gennaio 2021, le aziende del nostro settore – spiega il Presidente del Consorzio Promozione Filati – CPF Federico Gualtieri – si trovano nell’urgenza di trovare nuovi canali per presentare le proprie collezioni e finalizzare ordini e richieste. Si tratta di una esigenza prioritaria per riprendere con vigore le attività dopo il periodo di fermo imposto dal lockdown. Da questa consapevolezza e con l’obiettivo di strutturare un intervento di valore per permettere la ripartenza, il Consorzio Promozione Filati punta sulla digitalizzazione, declinandola in una serie di tools appositamente dedicati al mondo dei filati sia in termini di comunicazione che commerciali”.
Accanto alla realizzazione di una piattaforma web su cui posizionare uno “show room virtuale”, performante per facilità d’uso (sia per l’utilizzatore che inserisce i prodotti che per il buyer), eleganza estetica e velocità, CPF ha sviluppato una serie di altri interventi e servizi mirati a mettere in luce prodotti e novità di ogni impresa: newsletter mensili, story telling dedicati ai filati raccontati attraverso i principali social network, il contest “Feel the Yarn” in versione on line ed una sezione ad hoc sul sito feeltheyarn.it rappresentano la nuova frontiera della promozione.
“Una promozione – puntualizza Gualtieri – che è totalmente concentrata su filati e sulle aziende, che diventano così i veri e più importanti protagonisti dell’intero progetto. Un’iniziativa che ha tutte le carte in regola per fare da apripista, prospettando metodiche e strategie alternative rispetto a quelle sino ad ora adottate per il business”.
UN PROGETTO, MILLE PROGETTI
La promozione digitale pensata da CPF racchiude in “un progetto, mille progetti”, non limitandosi a percorrere un’unica strada per raggiungere l’obiettivo-visibilità, ma ricorrendo a molteplici percorsi comunicativi per dare lustro alle aziende.
Se, ad esempio, la Newsletter mensile può mettere l’accento su prodotti/teli in base a specifiche tematiche (trends, sostenibilità, fashion, designers) e su argomenti di attualità, i Social media sono invece la vetrina naturale per le collezioni, grazie all’uso di immagini di qualità in linea con il mood studiato dall’art director del Magazine “Feel the Yarn” Elisabetta Scarpini e raccontate con un tono comunicativo organico e coinvolgente.
In un’area specifica del sito feeltheyarn.it viene ritagliato inoltre ampio spazio per mostrare tutti quei prodotti che rappresentano le “tendenze” tracciate dal Magazine, ispiratore e punto di partenza di un web project in perfetta sinergia con le ispirazioni del momento e i prodotti delle aziende socie.
Anche “Feel the Yarn – The Contest”, per la sua 11esima edizione, approda on-line puntando su Facebook: un gruppo chiuso con la partecipazione di studenti, addetti i lavori, influencer, aziende e yarns lovers, diviene il luogo in cui i designers raccontano i loro progetti perché vengano poi votati. Una modalità moderna, accattivante e trasparente che usa il “fare community” per decretare il vincitore del 2020, in linea anche e soprattutto con le esigenze, non trascurabili, del momento.
Tutte queste strategie di comunicazione saranno inoltre impiegate per dare la migliore visibilità e coerenza allo showroom virtuale, innovativo strumento di lavoro per le aziende che lo potranno usare per esporre i loro prodotti, svolgere appuntamenti con i buyer o “incontrare” i propri clienti, gestire ordini come semplici richieste su una piattaforma intuibile e con mille potenzialità.
SHOWROOM VIRTUALE: QUANDO LA VETRINA DIVENTA DIGITAL
Uno “stand” on line dove vedere scorrere i filati che compongono ogni collezione grazie ad immagini e descrizioni, una landing page con tutti i richiami all’azienda (dal logo ai social, dai banner ad una gallery con i prodotti più cercati) ed uno spazio commerciale in cui incontrare i propri clienti: lo “Show room” proposto da CPF è una vetrina virtuale, personalizzabile e multilingue che azzera le distanze e semplifica i contatti.
Tanti i suoi plus. La piattaforma su cui si appoggia, predisposta per le interazioni Business to
Business e Business to Customer, permette di creare gruppi automatici di clienti a cui assegnare differenti listini oppure settare l’approvazione manuale e l’assegnazione listino dopo la richiesta di iscrizione.
Avvalendosi di un sistema logico integrato consente anche di definire regole per automatizzare la gestione dei listini, le scontistiche, i quantitativi d’ordine, le modalità di pagamento e di tassazione.
Il tutto per singoli clienti, gruppi, località e ruoli. I clienti registrati hanno inoltre a disposizione un sistema per richiedere informazioni, preventivi, customizzare prodotti ed effettuare ordini cumulativi da effettuarsi anche in un secondo momento.
“Prima di dare forma a questo progetto – conclude il Presidente – abbiamo ascoltato i nostri referenti per comprenderne le primarie necessità ma anche le paure, così da sviluppare una proposta realmente rispondente alle loro esigenze e interamente mirata al settore. In un periodo complesso come quello da cui a piccoli passi stiamo uscendo, supportare i nostri consorziati in modo funzionale non è solo una nostra responsabilità, ma anche un contributo alla ripresa dell’intero settore”.