Pisa. Plauto – alle radici del comico al Teatro Nuovo
Giovedì 28 novembre ore 21.00, al Cinema Teatro Nuovo di Pisa, andrà in scena Plauto – alle radici del comico, un testo scritto da Franco Farina, interpretato e co diretto da Paolo Cioni (I primi della lista, Fino a qui tutto bene, di Roan Johnson), Paolo Giommarelli e Luca Orsini, e prodotto dall’associazione artistica culturale Peso Piuma. Il progetto vuole rappresentare un rilancio importante per il Teatro della Comunità Pisana, grazie alla collaborazione di tre celebri attori che da Pisa hanno conquistato i palchi di tutta Italia, e di Franco Farina, docente universitario e insegnante di corsi teatrali al Teatro Verdi. Plauto, alle radici del comico è uno spettacolo che cerca di condensare in un’unica formula l’essenza delle commedie del grande drammaturgo latino, alla ricerca dei meccanismi base della commedia che hanno avuto poi tanta fortuna negli autori successivi (da Shakespeare a Moliere, solo per citarne alcuni) fino al cinema contemporaneo. State zitti ed in perfetto silenzio e fate attenzione: chi vi dà l’ordine di ascoltare è il comandante degli istrioni, che vi invita a deporre le vostre chiappe in ordine sui sedili sia che siate venuti affamati oppure pieni fino agli occhi (Poenulus, 3-6) Il prologo del Cartaginese rompe l’illusione scenica della quarta parete e richiama all’attenzione il distratto pubblico romano del II secolo a.C.. Allo stesso modo un capocomico fanfarone (ispirato al protagonista del Miles Gloriosus) e due attori più giovani (i Sosia e Mercurio dell’Anfitrione) appariranno sulla scena per contendersela, architettando stratagemmi e stringendo fra loro mutevoli alleanze, che permetteranno al pubblico di veder scorrere, di fronte ai loro occhi, le più emblematiche scene del teatro di Plauto, seme e origine di tutta la commedia moderna. Una ricca miscela di personaggi e situazioni delle ventuno commedie del poeta di Sarsina, tenute insieme da comici battibecchi dei personaggi.