L’Aquila – Ridotto del Teatro Comunale
Venerdì 22 Aprile 2016, ore 18
***
Marcello Piras, musicologo Marcello Piras è noto nel mondo per i suoi studi sulla storia del jazz e delle musiche nere. Ha pubblicato un volume su John Coltrane, la raccolta di saggi Dentro le note – Il jazz al microscopio, un Cd-Rom sulla discografia jazz, decine di saggi in volumi, enciclopedie e riviste italiane e statunitensi, e ha tradotto numerosi libri, tra cui i fondamentali Early Jazz e The Swing Era di Gunther Schuller. Ha firmato note di copertina per oltre trenta Lp e Cd, prodotto ristampe di incisioni storiche e concepito la prima integrale filologica della musica per piano di Scott Joplin (inedita). Di Louis Moreau Gottschalk ha scoperto e ricostruito vari manoscritti e il libretto in castigliano di Escenas campestres (Cd Naxos). Dal 1978 tiene lezioni, conferenze e master class; ha insegnato nei Conservatori di L’Aquila (2005-2012), Castelfranco Veneto, Adria, Udine, Bologna, Fermo, Roma, Bari, Monopoli, Matera, Palermo e Cagliari, e ha tenuto conferenze in Germania, Svizzera, Usa, Canada, Messico e Brasile. Ha ideato e fondato il Centro Studi “Arrigo Polillo” di Siena (fino al 1998) e la Sisma – Società Italiana per lo Studio della Musica Afroamericana (1992-2000), dando vita a un bollettino, a due riviste e al festival La musica colta afroamericana. Trasferitosi negli Usa nel 2001-02, ha lavorato al Center for Black Music Research e poi alla University of Michigan, come direttore esecutivo della serie di edizioni critiche Musa (Music of the United States of America). Dal 2006 vive a Puebla, Messico, dove studia la musica barocca messicana. Qui ha fondato Adam (Association for Darwinian Afrocentric Musicology) e ha tradotto in spagnolo il Gabinetto armonico di Filippo Bonanni. Al momento lavora a una storia afrocentrica della musica dal Paleolitico a oggi. MARCO SALCITO, chitarrista Si è diplomato con lode presso il Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara sotto la guida del M° L.Guerra. In qualità di borsista ha frequentato i corsi triennali di Alto Perfezionamento dell’Accademia Chigiana di Siena ottenendo diplomi di merito. Si è laureato “Solisten” presso la Musik Akademie dert start di Basilea nella Konzert Klass del M° O. Ghiglia. E’ risultato vincitore di premi in importanti Concorsi Internazionali come il “F.Sor” di Roma (1°premio),il Concorso Internazionale di Mottola (1° premio)”, “M. Giuliani” di Bari (2°premio), il “R.Bartoli” di Salon en Provence (2° premio), Il Concorso Internazionale della Scuola Civica di Milano (1° premio) “G. Ansalone ” di Milano (1° premio) ha inoltre ricevuto premi e riconoscimenti nei Concorsi Internazionali di Gargnano, “Yamashita” di Berlino, “Le Printemps de la Guitar” di Charleroi e “A. Segovia” di Palma de Mallorca.E’ stato ospite di prestigiose stagioni concertistiche come Il Festival Nuova Consonanza di Roma, Maisterkonzert di Stoccarda, l’ Istituzione Sinfonica Abruzzese, La New York University, Amici della musica di Cosenza , la Hong Kong Academy for Performing Arts e molte altre. Ha effettuato concerti con diversi gruppi di musica da camera come il Quintetto Italiamusica, la cembalista Chiara Massini, il clarinettista Gianluca Sulli e la violinista Aurelia Macovei con la quale sarà in tournée nelle principali città della Cina il prossimo Novembre 2016. Tiene regolarmente masterclasse ed è titolare della cattedra di Chitarra presso il Conservatorio “L. D’Annunzio di Pescara. Ha inciso in prima esecuzione composizioni di autori contemporanei italiani per la Bongiovanni di Bologna, Les Production D’Oz e la RAI Trade. Nel 2007 è stato edito il primo cd dalla Violipiano Records con sue composizioni dal titolo Rosso gitano. Ha inciso per la Wide Classique con il clarinettista Gianluca Sulli il cd Scaramouce con un programma sulle influenze della musica brasiliana nei compositori europei. Nel 2014 la Dynamic ha pubblicato il suo ultimo doppio cd Le Variazioni Goldberg di J. S. Bach, che racchiudono tre anni di intenso lavoro di trascrizione ed arrangiamento. Il disco, unico nel suo genere, ha ricevuto ampi consensi dalla critica e dalle riviste specializzate MARCELLO BUFALINI, direttore d’orchestra Ha svolto un’intensa attività in Italia e all’estero; è stato ospite di complessi come l’Orchestra della Suisse Romande, l’Orchestra del Mozarteum di Salisburgo, l’Orchestra della Radio di Monaco di Baviera, la Mitteldeutsches Rundfunkorchester, l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, l’Orchestra Sinfonica “Giuseppe Verdi” di Milano, l’Orchestra Regionale Toscana, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, l’Orchestra dell’Arena di Verona, la Tonkünstlerorchester e la Radio Symphonieorchester di Vienna, l’Orchestra Filarmonica “G. Enescu” di Bucarest; ha diretto produzione liriche dell’Opéra du Rhin di Strasburgo, della Kammeroper di Vienna, del Teatro Nazionale Slovacco, del Rendano di Cosenza, del Verdi di Sassari, dell’Alighieri di Ravenna, della Stagione lirica di Teramo e Atri, dell’ASLICO, del Giglio di Lucca, del Marrucino di Chieti. Insegna direzione d’orchestra al Conservatorio dell’Aquila. Nel 2006 ha realizzato per il pianista Roberto Prosseda la ricostruzione del Terzo Concerto per pianoforte e orchestra di Mendelssohn, registrato da Riccardo Chailly con l’Orchestra del Gewandhaus di Lipsia per la Decca ed eseguito oltre 100 volte nelle principali stagioni concertistiche di Europa, USA, Canada, Sud-America, Giappone. Si è formato sotto la guida di Nicola Samale all’Aquila e Bruno Aprea a Roma, e si è perfezionato alla Chigiana di Siena con Ilya Musin, Valeri Gergev, Myung-whun Chung. INFO: Per tutte le informazioni è possibile consultare il sito www.sinfonicaabruzzese.it o contattare il numero 0862.411102 e scrivere all’indirizzo [email protected] Ufficio Stampa: Elisa Cerasoli – 389.1509739 – [email protected]