A Potenza la mostra “La Grande Guerra” Fede e Valore
Continua con successo l’affluenza alla Mostra Itinerante curata dall’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito intitolata “La Grande Guerra” Fede e Valore. A 100 anni dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale, il Comando Militare Esercito “Basilicata”, lo scorso 22 gennaio ha inaugurato presso il museo Provinciale di Potenza, un’esposizione costituita da 18 pannelli esplicativi che unitamente a cimeli, fotografie, uniformi ed illustrazioni dell’epoca, fanno rivivere i volti ed i luoghi della grande e tragica vicenda vissuta dall’Italia. Ad una settimana dall’apertura, la mostra ha fatto registrare numerose prenotazioni soprattutto da parte di scolaresche ed associazioni culturali e sono ancora tante le prenotazioni pervenute per la richiesta di visite guidate fino al sei febbraio, giorno in cui la mostra chiuderà i battenti. I giorni e gli orari di apertura sono gli stessi osservati dal Museo Provinciale di Potenza che ospita l’esposizione: dal martedì al sabato, dalle ore 8:00 alle 19:00. Successivamente, l’evento interesserà la città di Matera, Capitale Europea della Cultura 2019, presso il polo museale “ex ospedale San Rocco” dove permarrà fino alla fine di febbraio. Eventi e tributi analoghi sono partiti già lo scorso 2014 con l’obiettivo di ricostruire un grande percorso storico, culturale e territoriale destinato a confluire nella memoria storiografica e a conservarne il ricordo per le generazioni future. Il Comando Militare Esercito di Basilicata, in collaborazione con l’Università degli Studi di Basilicata, la Deputazione di Storia Patria Lucana, la Direzione Scolastica Regionale, la Provincia di Potenza, l’Istituto Nazionale del Nastro Azzurro – Federazione Provinciale di Potenza, le Associazioni Combattentistiche d’Arma e di Categoria, percorrerà un comune cammino nella memoria storica della Grande Guerra, per una proficua ed importante intesa che ha avviato grandi iniziative tematiche. Una serie di iniziative e ricerche caratterizzeranno questo percorso finalizzato alla ricostruzione e alla valorizzazione di aspetti, momenti e protagonisti negli anni della Grande Guerra e quelli immediatamente precedenti, facendo perno sul ruolo svolto dall’Esercito Italiano, in loco e sui luoghi degli eventi. Importanti le diverse considerazione espresse da alcune autorità nel corso della cerimonia inaugurale della mostra: il Colonnello Donato Ninivaggi, Comandante del Comando Militare Esercito “Basilicata”, ha sottolineato l’arduo compito di tramandare alle nuove generazioni una testimonianza diretta, sì delle atrocità della guerra, ma anche di grandi valori, di sentimenti profondi e soprattutto dell’amor di Patria che spinse tanti giovani di allora a prendere le armi per difendere e rendere libera la propria Nazione. Sull’aspetto storiografico generale si è soffermato il prof. Antonio Lerra, ordinario di storia moderna all’Università degli studi di Basilicata, mentre sulla storia locale ha relazionato il direttore del centro studi ” Danzi” di Potenza. La conferenza è stata intervallata dagli alunni della scuola primaria “Busciolano” con la lettura di poesie a tema di Giuseppe Ungaretti, Bertolt Brecht, Carl Samburg e del poeta contemporaneo, Ignazio Gaudiosi. Presentato anche un progetto multimediale da parte degli alunni delle quinte classi dell’Istituto Superiore “Nitti” diplomatisi nel 2015, che hanno passato il testimone ai nuovi diplomandi. Il Comando Militare Esercito “Basilicata” fa sapere che per tutti i gruppi che nei prossimi giorni effettueranno la visita guidata è prevista la proiezione di “Fango e Gloria”, un film tematico sulla prima Guerra Mondiale e sulla storia del milite ignoto.