Vicenza, una nuova vasca terapeutica nella sede dell’associazione La Nostra Famiglia

Nella sede dell’associazione La Nostra Famiglia è stata inaugurata una nuova vasca terapeutica di 40 metri realizzata dal Comune di Vicenza, preziosa risorsa per le terapie riabilitative.

Al taglio del nastro (ore 11.30) e all’incontro che lo ha preceduto dedicato al tema “Riabilitazione tra passato e futuro” (ore 9.30) erano presenti l’assessore alla cura urbana del Comune di Vicenza Cristina Balbi, Alda Pellegri, presidente dell’associazione La Nostra Famiglia, Manuela Lanzarin, assessore ai servizi sociali della Regione Veneto, Ermanno Angonese, direttore generale Ulss 6, Maria Rosaria Martina, responsabile medico La Nostra Famiglia e lMarta Gobbetti, presidente Associazione Genitori de La Nostra Famiglia.

L’evento era inserito all’interno di una manifestazione organizzata per i 40 anni de La Nostra Famiglia a Vicenza, che ha già visto la visita e celebrazione eucaristica del Vescovo Pizziol al Centro. Prossimo e ultimo evento in programma il concerto della Schola Poliphonica del Santuario di Monte Berico che si terrà il 29 novembre alle 16.30 alla Chiesa di Santa Maria in Aracoeli Vecchia.

Dopo anni di inutilizzo, finalmente la vasca terapeutica del centro polivalente di riabilitazione La Nostra Famiglia di via Coltura del Tesina è ritornata a disposizione degli utenti e dagli operatori dell’associazione che ha in uso l’edificio di proprietà comunale.

Sono stati infatti ultimati i lavori di manutenzione straordinaria del complesso di strada della Coltura del Tesina perun valore complessivo di 250 mila euro, stanziati dall’assessorato alla cura urbana del Comune di Vicenza.

L’intervento non si è limitato alla manutenzione straordinaria della piscina terapeutica di riabilitazione e recupero funzionale da 9×6 metri, ma ha interessato anche tutti i locali a servizio della vasca, come i bagni, gli spogliatoi e il locale tecnico, con l’obiettivo di adeguare l’impianto e la sua struttura alle attuali normative sull’accessibilità dei locali alle persone disabili.

I lavori, realizzati dall’impresa Maroso Ivo Enzo srl di Marostica (VI) sotto la direzione dell’ingegner Claudio Faccio di Malo (VI), progettista dell’opera per conto del settore Lavori pubblici e manutenzioni del Comune di Vicenza, hanno riguardato l’adeguamento dell’impianto attraverso la costruzione di nuovi servizi (bagni e spogliatoi) con utilizzo di un vicino locale in disuso.

Sono stati realizzati due nuovi gruppi spogliatoi, maschi e femmine, con spostamento del locale tecnico all’esterno dell’edificio.

Dal punto di vita impiantistico, sono stati realizzati un nuovo impianto di riscaldamento con relative linee di distribuzione, corpi scaldanti e sistema di regolazione; un nuovo impianto di trattamento dell’acqua della piscina e relativa impiantistica correlata; un nuovo impianto elettrico e di illuminazione; un nuovo impianto di trattamento aria con unità di deumidificazione che garantisce nel periodo invernale condizioni ottimali di umidità all’interno dell’ambiente vasca.

Infine, sono stati completamente rinnovati i pavimenti e i relativi sottofondi, i rivestimenti, i serramenti e le pitture. Per quanto riguarda queste ultime, grazie all’apporto creativo dell’architetto Paolo Stella, è stato possibile realizzare alcuni decori colorati e divertenti sulle pareti, sia nel locale vasca che nei locali spogliatoi.