Martedì 24 febbraio, dalle ore 18.30 alle ore 20, presso l’Aula Magna del Civico Polo Scolastico‘Alessandro Manzoni’, in via Deledda 11, si svolge l’incontro pubblico ‘Siriani in transito’: un’occasione importante per studenti e cittadini per riflettere e approfondire l’attualità dell’emergenza siriana, che tocca direttamente anche la nostra città, tappa di transito dei profughi in fuga verso il Nord Europa.
L’incontro è organizzato dai Civici Corsi di Idoneità del Comune di Milano, una delle maggiori realtà multietniche tra le scuole cittadine, che permette di recuperare anni scolastici a studenti in difficoltà (corsi diurni) e studenti-lavoratori (corsi serali).
L’iniziativa nasce dalla volontà di raccontare la storia di un popolo costretto a fuggire dalla guerra attraverso il progetto ‘Siriani in transito’, ideato e realizzato da tre mediatrici interculturali e da una fotografa: frequentando i centri di accoglienza per i siriani a
Milano come operatrici e volontarie, sono diventate testimoni dirette della tragedia dei siriani in fuga dalla guerra, già provati da anni di conflitto e di esilio nei Paesi limitrofi. Il progetto testimonia l’importanza del ruolo educativo rappresentato dalle mediatrici, non solo nel campo scolastico ma anche in quello sociale, promuovendo la riflessione, valorizzando i principi fondamentali come il rispetto verso le minoranze e l’incontro tra culture diverse.
Durante l’incontro, cui parteciperà anche l’assessore all’Educazione e istruzione Francesco Cappelli, sarà illustrata la storia del conflitto siriano, il conseguente impatto umanitario, il viaggio a cui sono costretti i cittadini siriani in fuga (percorso più frequente e varianti, mezzi presi, tappe, trafficanti, costi, leggi europee). Le mediatrici racconteranno ai ragazzi e al pubblico come è nato il loro progetto ‘Siriani in transito’, le tappe percorse, la metodologia usata per le interviste.
Per il terzo anno consecutivo la Direzione Scolastica dei Civici Corsi e i suoi docenti promuovono il percorso ‘Punti di vista – Una scuola alla ricerca della verità storica’, volto ad approfondire o fare scoprire alcune rilevanti questioni della storia attuale e del Novecento. Nei due precedenti anni scolastici, grazie ai qualificati contributi di importanti personalità e studiosi, gli incontri sono stati dedicati al genocidio degli Armeni e alla Shoah.