Matera, ultimo appuntamento rassegna omaggio a Rosi
Alle 18.30, nella Sala Levi di Palazzo Lanfranchi, a Matera, si terrà l’ultimo appuntamento della rassegna “Il Cinema della Verità. Omaggio a Francesco Rosi”, uno dei più grandi protagonisti del cinema italiano del secondo Novecento, tra i massimi esponenti del cinema di inchiesta, un cinema impegnato, che ha sempre ricercato e messo in scena la verità, anche se scomoda o urticante, con passione civile e politica.
Dopo Salvatore Giuliano, Cadaveri Eccellenti, Le mani sulla città, Il caso Mattei che hanno riscosso un grande interesse e partecipazione di pubblico, saranno proiettati Il cineasta e il labirinto, il documentario su Francesco Rosi di Roberto Andò, oggi affermato regista ma che fu assistente del maestro fin dai tempi del Cristo, girato tra Matera e i calanchi di Aliano nel 1978, con Gian Maria Volonté nel ruolo di Carlo Levi.
Dopo un breve intermezzo, ci sarà la proiezione della pellicola Cristo si è fermato a Eboli, con la lettura dell’incipit del romanzo da cui è stato tratto il film.
Al Maestro Rosi, che aveva girato a Matera e in Basilicata tre importanti film, tra i quali Cristo si e’ fermato a Eboli, il Comune di Matera ha voluto conferire la cittadinanza onoraria della nostra città il 21 settembre del 2013, nella Sala Levi di Palazzo Lanfranchi, in presenza del Ministro per i Beni e le Attività Culturali.
Anche per questa ragione e per ricordare insieme le straordinarie immagini e le storie di questi film così importanti, la Soprintendenza per i beni storici e artistici della Basilicata ha promosso, insieme al Comune di Matera e a Matera 2019, questo OMAGGIO al grande regista italiano nella cornice della mostra Pasolini a Matera 50 anni dopo il Vangelo secondo Matteo. Nuove tecniche di immagine: Arte Cinema Fotografia, che è stata prorogata fino al 12 aprile 2015 e che fino ad oggi ha fatto più di 28.000 visitatori.