‘Nta ‘na càsa i na’ vòta di Rosetta Pontoriero

76

‘Nta ‘na càsa i na’ vòta”

‘Nta na’ càsa ‘i na’ vòta ‘nc’èranu undici fìgghji e na’ sùla ròta Attòrnu ‘o vrascèri e cu’ lumarìcchju mangiàvanu pàni mucàtu e di càsu nu’ spìcchju ‘U pàni da’ jurnàta èra sèmpi pòcu ma i fìgghjoli si gurdiànu di sùlu jòcu ‘A màmma cu’ còri s’abbrazzàva di nòtti e jòrnu e ‘mpìsi ‘o faddàli si stacìanu attòrnu Cu’ jèrbi e suriàca criscìru tùtti quànti prigàndu cu’ Rusàriu tùtti i Sànti Pòi a ùnu nu’ jòrnu ‘ncì vìnni na’ truvàta u pàrti pu’ mùndu chi bèlla pinzàta ‘Nta chìja famìgghja si assàpura ‘u prìmu chjàntu ‘a màmma pèrdi ‘nu pèzzu i còri e cùsi ‘u prìmu sciàntu Arrèdi ‘o prìmu fìgghju pàrti ‘u sicùndu ‘u tèrzu e pòi no’ vògghju u vi scumpùndu Dòpu tànti ànni chìja bisnànna mìa strìngia chìji littìri e chi pinzèri ‘nta ‘Merìca hìa Pòi si mìntia ‘a chìja ròta i vrascèri e vùlia u tòrna cu’ chìji ricòrdi d’arrèdi Quàndu i fìgghjoli nìnni ‘ncì circavànu pàni e ìja i accarizzàva chjànu chjànu chi màni Mo’ strìngi ‘a gùla e guàrda ‘ntò piàttu ‘u mangiàri mèntri vòli tùtti i fìgghji a chìja ròta abbrazzàri. In una casa di una volta Nella casa di una volta c’èrano undici figli e una sola ruota Attorno al braciere e con il lume mangiavano pane ammuffito e di formaggio uno spicchio Il pane della giornata era sempre troppo poco ma i bambini si riempivano di solo gioco La mamma col cuore li abbracciava di notte e di giorno e appesi al grembiule  stavano attorno Con erbe e fagioli sono cresciuti tutti quanti pregando con il Rosario tutti i Santi Poi un giorno ad uno  è venuta una trovata di partire per il mondo che bella pensata In quella famiglia si assapora il primo pianto la mamma perde un pezzo di cuore e cosi il primo spavento Dietro al primo figlio parte il secondo il terzo e poi non voglio confondervi Dopo tanti anni quella bisnonna mia stringeva quelle lettere e con i pensieri nell’America andava Poi si metteva a quella ruota di braciere e voleva tornare con quei ricodi indietro Quando i bambini piccoli le cercavano pane e lei li accarezzava piano piano con le mani Adesso stringe la gola e guarda nel piatto il cibo mentre vuole tutti i figli a quella ruota abbracciare. “Questa poesia è dedicata alla mia bisnonna Rosa – racconta l’autrice – maestra della mia vita. Da piccola quando andavo a trovarla per leggerle le mie lettere mi raccontava di quanti figli aveva perso e mai più rivisti per colpa della guerra. Per mancanza di lavoro sono stati costretti a partire per le Americhe”…