Uil e Cisl Vibo insieme per il lavoro

220

Si terrà giorno 24 maggio la riunione delle Segreterie provinciali di Vibo Valentia di Cisl e Uil per un confronto congiunto sulle problematiche occupazionali più rilevanti del Vibonese. “La situazione economica difficilissima che vede interi settori soccombere ad una crisi che non accenna a diminuire per via di una serie di fattori concomitanti che, ove non affrontati con misure mirate, metteranno ancora di più in ginocchio le famiglie e le aziende già duramente colpite, in special modo nel comparto dell’edilizia e del commercio che conoscono un periodo di stasi senza precedenti. Così pure il settore turistico che, molto probabilmente, alla ormai prossima stagione estiva non porterà quella linfa che negli anni scorsi ha fatto vivere le cittadine rivierasche della provincia, sebbene con presenze sempre più in calo anche rispetto al resto delle coste calabresi, conseguenza inevitabile della qualità di un mare dove si riversa di tutto, grazie ad un sistema di depurazione inadeguato ed una scarsissima igiene dei litorali, a cui si aggiunge una assoluta incuria delle strade e del verde pubblico”. Lo scrivono in una nota congiunta pervenuta in redazione i segretari provinciali vibonesi di Uil e Cisl rispettivamente Luciano Prestia e Sergio Pititto. “Cisl e Uil nazionali hanno deciso di proseguire congiuntamente un’azione sindacale portata avanti per impegnare il Governo sui temi della crescita dell’economia, del rilancio degli investimenti nelle infrastrutture, nella energia e nelle politiche attive per l’occupazione nel Sud del Paese. Cisl e Uil ritengono che sia urgente che il Governo metta in campo azioni molto più decise per lo sviluppo, soprattutto utilizzando con più rapidità e con maggiore qualità le risorse Nazionali ed i Fondi Europei disponibili ed approvi rapidamente la legge per la riforma fiscale che abbia al centro la riduzione dell’imposta sui redditi da lavoro, sulle pensioni, sulle famiglie e preveda un forte contrasto all’evasione fiscale, una riduzione della cattiva spesa pubblica, originata dai livelli elevati di spreco ed inefficienza negli Enti pubblici e dai costi anomali della politica che inficiano pesantemente, in alcuni casi fino al dissesto. Interventi coraggiosi e di vera riforma in materia di qualità della spesa pubblica sono imprescindibili da un lato per reperire le risorse necessarie per ridurre il peso fiscale sui cittadini, con particolarità sui lavoratori dipendenti e sui pensionati, dall’altro per salvaguardare i livelli essenziali dello stato sociale, chiamato a fronteggiare esigenze di tutela sociale sempre più ampie, come ad esempio nei confronti della non autosufficienza. Su questi obiettivi le Segreterie Cisl e Uil terranno  a Roma l’Assemblea Nazionale delle Strutture e dei Quadri Sindacali per varare la piattaforma che sarà alla base della Manifestazione Nazionale di lavoratori e pensionati programmata per sabato18 Giugno a Roma, in un giorno per molti non lavorativo per non danneggiare ulteriormente i già disastrati bilanci familiari. Le Segreterie Nazionali hanno deciso di sviluppare compiutamente la discussione in sede territoriale, pertanto a brevissimo verrà convocato l’Attivo Unitario delle Delegate e dei Delegati di Cisl e Uil del Vibonese per discutere i temi delle vertenze più importanti del Comprensorio e quindi dare operatività alle azioni di lotta necessarie, oltre che dare impulso concreto ad un livello sempre più avanzato di relazioni sindacali e contrattuali di tipo partecipativo, come indicato dalla riforma della contrattazione del 2009, ai fini della migliore tutela del reddito dei lavoratori e della crescita della produttività delle aziende”.

Rosamaria Greco