Categories: EconomiaToscana

Cinigiano punta sulla castagna e a Sorano nasce un’osteria

Tutto è iniziato con la chiusura del panificio. A Monticello Amiata, comune di Cinigiano nel grossetano, vivono poco più di quattrocento persone. Il forno, che dava lavoro a diversi, qualche anno fa ha tirato giù i battenti e tre giovani professionisti del luogo – un italiano, un turco e un egiziano – si sono inventati una nuova attività che ruota attorno alle castagna a chilometro zero. Così è nata nel 2016 la Biofan. Poi l’azienda si è trasformata in cooperativa di comunità ed è diventata oggi uno dei ventiquattro progetti di tutta la Toscana che la Regione ha finanziato con un milione e duecento mila euro. Una realtà visitata dall’assessore regionale alla partecipazione Vittorio Bugli. Dal panificio, racconta il presidente Lorenzo Fazzi, escono oggi prodotti bio e salutistici di alta qualità, un biscotto salato e un succo di castagne, sviluppati assieme a università e Cnr, un esempio di come innovazione e tradizione possono andare a braccetto. Ma la cooperativa, che ha affittato nel fratttempo venticinque ettari di bosco, vende anche castagne sfuse e farina. Sta buttando un occhio su spacci che stanno chiudendo e che vorrebbe riaprire. Sogna, per il futuro, la realizzazione magari di un albergo diffuso pensando allo sviluppo turistico, si occupa anche della pulizia dei sentieri e sta creando posti di lavoro: anche per alcuni ragazzi migranti del locale centro di accoglienza, chiuso un anno fa a febbraio, che hanno deciso di rimanere. Come Alagi e Baucar, fuggiti dal Gambia e che lavorano oggi al forno, come un altro ragazzo africano del Sudan che ha trovato invece occupazione in un agriturismo del luogo che con la cooperativa collabora, come Sadik e Richard che potrebbero presto aggiungersi nell’orto biologico che sta crescendo e vorrebbe diventare luogo di scambio anche tra tecniche agricole dei paesi da dove questi ragazzi arrivano e quelle toscane. Un laboratorio sociale. E così la cooperativa, da occasione di sviluppo e per frenare lo spopolamento del borgo, che inizia ad attrarre pure diversi giovani, sta diventando anche strumento di integrazione. “Si tratta di un’esperienza positiva, simile a quelle che stanno fiorendo in molti altri luoghi. Quando un anno e mezzo fa siamo partiti c’era una sola cooperativa di comunità in tutta la Toscana – racconta l’assessore Bugli -. Oggi sono ventiquattro e con il nuovo bando che sta per uscire, finanziato con altri 740 mila euro, puntiamo raddoppiarle”. “Si tratta – aggiunge – di realtà capaci di reggersi, una volta partite, sulle proprie gambe, le quali non generano solo occasioni di sviluppo ma anche servizi per il territorio. Sono autentici motori pensanti che possono generare a cascata ulteriori progetti e l’aiuto della Regione consiste nell’averli accesi, investendo sulle persone”. Quelle di comunità sono cooperative speciali, di cui fanno parte tutti gli abitanti (o quasi) di un borgo: la più famosa in Toscana, fino ad un anno fa, era quella del Teatro Povero di Monticchiello, paese del senese colpito dalla crisi della mezzadria all’inizio degli anni Settanta e che allora ha scelto di aggregarsi intorno ad un’idea di teatro di piazza che costituisce oggi un’economia importante per i residenti. Esempio di economia collaborativa, molte di quelle che sono sbocciate da un anno a questa parte sono per lo più animate da giovani e donne, da gente che magari ha studiato e vuole provare a mettere a disposizione le proprie capacità nel posto dove è nata e non essere costretta invece ad andarsene. C’è chi punta al turismo sostenibile o alla valorizzazione dell’ambiente o dei beni culturali del posto. C’è chi pensa all’agricoltura, alla pesca o alla promozione di altre eccellenze enogastronomiche. Si creano così occasioni di lavoro e si mettono insieme attività economiche che da sole non avrebbero più la forza per andare avanti, da rilanciare magari attraverso le opportunità offerte dalla rete e collegamenti ad internet veloci che la Regione Toscana, con risorse proprie e dell’Europa, ha portato anche nei borghi e paesi più sperduti, laddove il privato aveva rinunciato ad investire. Tutte sono poi pronte ad investire gli utili in servizi ai residenti o per la manutenzione di sentieri, strade, arredi urbani ed altri beni comuni. Un altro esempio nel grossettano, visitato nel pomeriggio dall’assessore, è quello di San Giovanni delle Contee nel comune di Sorano, fazzoletto di terra nel sud estremo della Toscana, dove la cooperativa di comunità ha riaperto nel dicembre scorso l’osteria locale, facendone punto di promozione della cucina e dei prodotti del posto, edicola e luogo di promozione turistica. “Un’iniziativa – commenta l’assessore Bugli – che ha cambiato la vita del paese, che ha già creato qualche posto di lavoro e che vede mobilitati, da volontari, molte altre persone. L’osteria è diventata anche un punto di aggregazione. Si valorizzano i prodotti locali ed anche qui ci sono tante idee per sviluppi ulteriori. Non c’è che da festeggiare questo inizio”.

Redazione

Recent Posts

Anziani curati a casa: Toscana centra e supera l’obiettivo per il 2023

Cresce il numero di anziani ultrasessantacinquenni assistiti a domicilio per i loro problemi di salute…

8 ore ago

Festival del Buon Esempio a Pesaro: celebrazione di Arte e Ispirazione, 17 maggio, Alexander Museum Palace Hotel

  PESARO - Il Festival del Buon Esempio è lieto di annunciare la sua prima…

8 ore ago

Primo Turno Fase Play Off Nazionale

L'Ufficio Stampa del Catania FC, comunica che, con il Comunicato Ufficiale 239/L, oggi, il Presidente…

14 ore ago

“Un Tranquillo Weekend Dittatvra” è il nuovo EP dei Dittatvra

Da venerdì 3 maggio 2024 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e…

15 ore ago

“Superamerica” è il nuovo singolo dei Santamarya

Dal 26 aprile 2024 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “SUPERAMERICA”, il…

15 ore ago

Crotone, presentato il progetto KR. I. U.

Il progetto è stato presentato questa mattina, presso la Casa della Cultura dal sindaco Voce,…

18 ore ago