Categories: Veneto

A Venezia firmato il protocollo per il progetto di candidatura del merletto italiano a Patrimonio Immateriale dell’Umanità dell’Unesco

Un’arte unica, diventata famosa in tutto il mondo, fatta di punti, intrecci, tipi di filato e grande maestria, che esce dalle case e pervade le città. E’ stato siglato a Ca’ Farsetti il protocollo per la candidatura del merletto italiano a Patrimonio immateriale dell’Umanità dell’Unesco, un progetto che vede 16 Comuni italiani uniti in rete per salvaguardare, promuovere e valorizzare un’arte antica e preziosa, simbolo della cultura e dell’identità del nostro Paese.

Da Bolsena a Chioggia, da Chiavari a Forlì, fino a Bosa, Cantù, Meldola, Gorizia, L’Aquila, Latronico, Orvieto, Rapallo, Sansepolcro, Santa Margherita Ligure, Varallo Sesia e naturalmente Venezia: 16 città, unite in sinergia per creare una collaborazione tra enti, che rafforzi sempre più la consapevolezza del valore del merletto italiano, attraverso incontri, eventi, manifestazioni a sostegno del progetto.

“La firma del protocollo – ha sottolineato la presidente del Consiglio comunale, Ermelinda Damiano, una delle principali sostenitrici del progetto – rappresenta un momento fondamentale non solo per sancire la candidatura, ma anche per creare un filo diretto e connesso tra culture e tradizioni delle diverse città italiane custodi di quest’arte millenaria”.

A rappresentare il Comune di Venezia è stato il sindaco, Luigi Brugnaro che nel ringraziare la presidente Damiano per l’iniziativa ha detto: “Abbiamo realizzato un progetto importante, che valorizza la nostra storia e il nostro territorio”. Stringendo le abili mani delle maestre merlettaie, giunte da Burano e Pellestina per l’evento, ha poi affermato: “Questo progetto è un riconoscimento al vostro lavoro, alla vostra dedizione. Avete svolto nella vostra vita qualcosa di importante e qualcuno se ne è accorto. Siete l’orgoglio delle vostre famiglie”.

Sul ruolo delle donne si è soffermata anche la presidente della Fondazione Musei Civici, Maria Cristina Gribaudi, che ricordando il successo della Biennale del Merletto, appena conclusa, ha sottolineato come proprio le donne, grazie alla loro abilità virtuosistica, abbiano anche sostenuto economicamente le proprie famiglie. “Una presenza silenziosa ma determinata, che ci regala un’arte e un esempio di vita di coraggio e di tenacia.

Dalla coordinatrice del progetto, Maria Vittoria Ovidi, presidente dell’Associazione Bolsena ricama, l’auspicio che il testimone di questa antica tradizione riesca a passare alle nuove generazioni.

Ad accompagnare la candidatura il logo ufficiale realizzato da Vincenzo Lucchesi Salati, che ispirandosi alla cultura tardo romana, classica e agli edifici religiosi si compone di un rosone, simbolo di cultura e architettura, di una M e di una I, iniziali di merletto italiano, e di un ago.

Redazione

Recent Posts

Palermo. Terzo furto in una settimana alla scuola Domenico Scinà

Ignoti hanno messo a segno il terzo furto in una settimana alla scuola "Domenico Scinà"…

1 ora ago

Assosinderesi Awards, terza edizione del Premio Letterario e cultura etica

Il bando di partecipazione al prestigioso Premio che coniuga qualità della scrittura e della poesia…

4 ore ago

Dorgali. Il diciannovenne Antonio Piras morto in un incidente stradale

Grave incidente mortale a Dorgali (Nuoro). La vittima è Antonio Piras, 19 anni. Antonio Piras,…

5 ore ago

Gocce di Sicilia: da O’.L.I.O Catania un viaggio tra cultivar, approfondimenti e aperitivi in sound

La Sicilia mosaico di colori, profumi e aromi capaci di trasformare all’assaggio la statica sedentarietà…

7 ore ago

Conto alla rovescia verso Euro 2024: ecco i gironi completi

Euro 2024 sta per entrare nel vivo. Con le qualificazioni di Georgia, Ucraina e Polonia…

14 ore ago

Serie C NOW 38esima giornata Crotone sconfitto con un calcio di rigore inesistente realizzato da Patierno

Avellino 1 Crotone 0 Marcatori: 84° Patierno (R) Avellino (3-5-2): Ghidotti, Cancellotti, Cionek, Rigione, Ricciardi,…

16 ore ago