La batteriosi dell’actinidia colpisce violentemente i kiwi
Si sta diffondendo in Italia e non ha risparmiato la Calabria. Produttori, Organizzazioni, Associazioni dei kiwicoltori, ricercatori e rappresentanti del mondo politico si danno appuntamento giovedì 24 novembre a partire dalle ore 16:00 a Cittanova nel talk show “La Calabria e il kiwi”, promosso da Protos, ditta Ferdinando Lentini, Bms eConfagricoltura, in collaborazione con la Regione Calabria, per fare il punto della situazione e decidere i prossimi interventi.
Dai primi focolai individuati nel 2010, il Psa si è diffuso come uno tsunami fino a interessare già alcuni centinai di ettari. In Calabria i casi denunciati e accertati fino ad oggi sono cinque.
Nell’incontro tecnico, moderato dal direttore di Agrilinea Sauro Angelini, si presenteranno le linee di ricerca per il 2011 e si forniranno le indicazioni per i prossimi interventi di difesa alla luce di nuove tecnologie di lotta.
Con un clima caldo-umido e terreni di medio impasto, che consente un rapporto ottimale della pianta con l’ambiente, la Calabria è tra le regioni italiane con la maggior produzione di kiwi, coltivazione diffusa soprattutto nella Piana di Gioia Tauro in provincia di Reggio Calabria, che con i suoi 2.500 ettari coltivati rappresenta circa il 9% dell’intera superficie coltivata in Italia.