Chiesa, Mafia e Verità

Riceviamo e pubblichiamo una riflessione sul tema di don Filippo Ramondino. “Che cos’è la verità? Dov’è la verità? La domanda del potere istituzionale, rappresentato da Pilato, ora si rovescia. È Cristo che la rivolge al potere di turno nella storia, a tutti noi! Si! È veramente un problema di verità, di essere veri, prima ancora di essere giudicatori e giustizieri, maestri di diritto, pastori d’anime e cronisti delle umane vicende. Che cos’è allora la Verità?

Davanti a Cristo è insopprimibile questa urgenza di chiarezza, di trasparenza, di verità. Il desiderio di verità emerge in modo imperioso. La coscienza stessa di Pilato si ribella, sa in cuor suo di non essere nel vero, lui che detiene il potere. Ma la verità è una persona, è nella persona davanti a lui. Quando non riconosciamo questa verità, dobbiamo amaramente constatare che la mafia, la bestia, la piovra satanica, è iscritta nella menzogna del potere, nell’abuso dell’autorità, nella perversione del diritto, negli apparati senza anima e senza fede della religiosità.

La lotta alla mafia non si fa con gli artifici della retorica e della semantica, ma con atti concreti e visibili, con la verità della propria esistenza, magari pagando di persona. Non facendo i vinti ma i convinti, fondamentalmente, che questi figli della Chiesa (anche questi!), degenerati e degeneranti perché mafiosi, violenti, immorali, sono gente imbevuta di mediocritas e imbecillitas, giganti di bronzo, a volte, ma con i piedi d’argilla. Meno pervasività all’inquietante fenomeno si darebbe se la smettessimo con la mitizzazione ed enfatizzazione dei mafiosi (spesso manovalanza delinquenziale), di certi nomi, di certe famiglie, di certe immagini antieducative, col vedere mafia dappertutto, fra poco pure dentro i tabernacoli delle nostre chiese!

Noi quindi, ad intra, coscientemente, vogliamo ritenerci, come “vasi di creta”, sempre fragili, dice san Paolo (2 Cor 4,7), ma portatori di questa Verità che ci supera e ci avvince meravigliosamente. Così ci poniamo davanti alle ultime vicende che hanno interessato cronaca giornalistica, autorità dello Stato, gerarchia ecclesiastica, fedeli, alla vigilia della Pasqua. La verità è fatta anche di parole, esse sono come semi o come pillole velenose, possono germogliare in grano e alimentare, o in zizzania e avvelenare, possono ferire e persino uccidere lasciando rancori e inveterati dolori. Se non si costruisce sulla parole di Cristo, si trasforma in babele. Certo, sconforta, anche irrita, l’enfasi, la risonanza manipolata e manovrata, che assumono le notizie mass-mediali. La nostra Diocesi non è questo! La Calabria non è questo! Le comunità parrocchiali non sono questo! Le confraternite non sono questo! I comitati festa non sono questo! È anche vero: ci sarà pure la “pecora nera”; ma non tutto il gregge è formato da pecore nere! Prete da quasi trenta anni, a contatto con la vita pastorale ordinaria, non riesco a credere, non ho certezze evidenti negli spazi e nei tempi in cui lavoro, di tanta pervasiva, delittuosa, criminale presenza nelle manifestazioni religiose del nostro popolo. E se così fosse, a meno che non si tratti di casi lampanti e perciò denunciabili, non tocca ai ministri della Chiesa fare gli sceriffi o gli investigatori. Sfide indubbiamente per noi, istanze per una rinnovata pastorale, che ci impone di dire decisamente no ad una certa sciatteria e improvvisazione, ad ingenuità e superficialità, richiamati dalla saggezza permanente dei nostri padri che «’na pecora rugnusa mpesta ‘na mandra». Svolte provvidenziali per liberarci risolutamente da certi comportamenti “religiosi” che vanno da un infantilismo spirituale, delizia dell’antropologia culturale, che ci fa “giocare” con bambole e bambolotti, statuette e manichini vestiti, ad un adultismo fideista, degenerazione dell’apostolato sociale, che ci fa “giocare” a guardie e ladri. E, nello stesso tempo, liberi da un puritanesimo pastorale, come se non fossimo inviati in un campo dove col grano cresce pure la zizzania (cf Mt 13,24), dove dobbiamo accettare che il giudizio definitivo non appartiene alla nostra storia, ma alla pazienza di Dio, di cui dobbiamo restare umili servitori e imitatori. Non dobbiamo solo essere credenti, bisogna essere credibili, diceva un santo giovane magistrato. Dobbiamo volere la santità, cioè l’amore e la verità, in ognuno di noi. Scrivono i nostri vescovi: «Dobbiamo, in Calabria, essere non euforici ma concreti, non festaioli ma festivi nel cuore, non episodici ma costanti».

Per il fatto che ci guardiamo veramente dentro possiamo avanzare legittimamente delle domande ad extra. E sono tante, anche sconcertanti, provocanti. Intorno a noi sembra aleggiare un male oscuro indecifrabile. Certo, per noi, teologicamente, questo male oscuro è il Principe di questo mondo che, sociologicamente, è un buon burattinaio! Capire chi o che cosa si trovi dietro a questo paravento, se lo chiedono in tanti! Dentro certi episodi sembra muoversi quasi una metodologia elitaria, assolutista, antipopolare, che strumentalizza persino l’informazione. Emergono intrecci fra esercizio del potere e questioni ideologiche e ideali. C’è come una difesa ostinata di teoremi, costruiti su una teoretica aprioristica. Abili cuciture semantiche per giustificare trame dialettiche.

C’è la necessità, per chiarezza, di mettere metodologie a confronto. Qualche magistrato in Calabria si sforza, sicuramente con buone intenzioni nel suo cuore, di capire «il rapporto che c’è tra la mafia e la Chiesa», perché «alcuni preti» si sono fatti avviluppare dalla ‘ndrangheta. Pertanto la Chiesa deve prendere le distanze dai mafiosi! La Chiesa! Dalla mafia la Chiesa è distante, per natura, quanto è l’eternità del Paradiso, ma dal mafioso, neanche Gesù fu distante sulla croce, l’ultimo dialogo lo ebbe con uno di loro …e gli promise il Paradiso! Come Gesù i preti sono chiamati ad essere pastori e non pecorai. Non possiamo scivolare nelle reti del fariseismo e del settarismo, in una sorta di “religione civile”, che deforma la sua costitutiva natura missionaria… «euntes ergo docete omnes gentes». La Chiesa non può perdere il volto di Chiesa “domestica, popolare”, con tutti i rischi che queste dimensioni “dal basso” comportano. La “pecorella smarrita” andiamo a ritrovarla, la mettiamo sulle spalle, desideriamo anzitutto guarirla, recuperarla e non immediatamente condannarla. Salvare le anime, curare le anime, educare le coscienze non è cosa sempre facile e documentabile. «Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all’anima, non alla giacca» (Gino Bartali). Prima della formazione alla legalità, c’è l’educazione alla moralità, la cura esigente di una coscienza retta. Se non c’è onestà non c’è legalità. Il più delle volte, in certi ambienti, non si tratta di lottare con la mafia (criminalità organizzata) ma, forse, peggio, più pazientemente, con comportamenti corrotti (mentalità mafiosa), contrastando ogni forma di omertà.

Ovviamente, vogliamo rigore morale, per tutti, in tutti, perché non possiamo minimizzare la gravità della questione morale, anche tra i cattolici, che postula ancor di più, nell’emergenze educativa, il giusto rapporto tra una politica repressiva e una politica dell’impegno. Convinti che «la punizione è giustizia per l’ingiusto» (Sant’Agostino). Con più legge e meno leggi.

Lo stesso Sant’Agostino ripeteva che «la speranza ha due figli bellissimi, lo sdegno per le cose come sono e il coraggio per cambiarle». E questo, ci dice la fede, non avviene per l’applicazione di una legge, ma per la forza della misericordia. D’altra parte, lo Stato non ha una legge che mi dice: perdona, riconcilia, salva, vivifica, anzi ci sono leggi che dicono: uccidi anche nel ventre della madre, separa e dividi anche nella famiglia, scombina la natura, sopprimi la vita. La legge, ce lo dice San Paolo, non può salvare quando «si oppone all’ordine stabilito da Dio» (Rm 13,2). È il paradosso evangelico. Non siamo tecnocrati. Il ministro dei trasporti del Terzo Reich, ragionando da tecnocrate, – sosteneva un pensatore – avrebbe potuto cavarsela dicendo che il suo compito era quello di fare arrivare in orario i treni a destinazione, indipendentemente dal fatto che fossero diretti a Vienna o ad Auschwitz. «Ma questa risposta non è ragionevole, umana», ovviamente, per nulla cristiana”.